Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
22
maggio 2009
La fotografia di Franco Fontana (Modena, 1933) spazia dalla figura al paesaggio, passando anche attraverso esperienze di moda, pubblicità e design. Tuttavia, quel che più conta sottolineare è il suo modo di concepire una nuova estetica fotografica, che si fonda sulla composizione astratta dell’immagine e sul colore come elemento strutturante.
Il reale è per Fontana un pretesto per fare immagini, e non esistono solo il bianco e nero o il grigio per esprimersi attraverso il linguaggio della fotografia. L’investigazione della realtà passa infatti attraverso sinfonie cromatiche, vibrazioni di stati che attribuiscono all’immagine una qualità pittorica. I paesaggi, naturali e urbani, catturano stati d’animo, evocano una dimensione cosmica: un esempio sono gli Orizzonti, fasce di colore orizzontali che definiscono la tensione verso l’infinito, esaltata altresì da nessun’altra presenza di vita.
“La mia operazione di ricerca è isolare nello spazio e nel tempo ciò che normalmente si perde e si mescola nell’infinito dei particolari”. È questo il nucleo del lavoro: il bisogno di rintracciare i fondamenti del reale per riconsegnarli nella loro nuda essenzialità. Decostruire l’universo significa recuperarne il molteplice, quel che non è individuabile a una prima, superficiale lettura.
La mostra Sequenze spazio/tempo propone una rassegna antologica di paesaggi, dalla metà degli anni ’70 alla metà degli anni ’80, quando Fontana veniva elaborando, insieme a Ghirri e Vaccari, i fondamenti della sperimentazione fotografica.

Lo spettatore è introdotto al percorso espositivo dalla Finestra di Via Galilei (1977), la casa di Modena nella quale l’artista è nato e ha vissuto esperienze fondamentali. È una sequenza d’immagini di piccolo formato, nelle quali si evidenzia il confronto tra il microcosmo privato e l’universo che pulsa all’esterno. A Modena sono ambientate diverse sequenze: un parcheggio innevato, tombini, una casa d’angolo esaminata in momenti successivi.
Di Venezia (1978) è proposta una casa sulla laguna, ripresa sempre dallo stesso punto di vista, ma in diversi momenti del giorno, così da mostrare passaggi sequenziali.

Il dittico Emilia Romagna (1985) fissa elementi di paesaggio naturale, così come i Paesaggi, Basilicata, realizzati tra il 1975 e il 1979, esempi di equilibrio ed essenzialità astratta, di un’alfabetizzazione cromatica che cattura tracce dell’esistente e le consegna allo spettatore. Evidenziando gli infiniti stati metamorfici che, nello spazio e nel tempo, danno senso alla realtà.
Il reale è per Fontana un pretesto per fare immagini, e non esistono solo il bianco e nero o il grigio per esprimersi attraverso il linguaggio della fotografia. L’investigazione della realtà passa infatti attraverso sinfonie cromatiche, vibrazioni di stati che attribuiscono all’immagine una qualità pittorica. I paesaggi, naturali e urbani, catturano stati d’animo, evocano una dimensione cosmica: un esempio sono gli Orizzonti, fasce di colore orizzontali che definiscono la tensione verso l’infinito, esaltata altresì da nessun’altra presenza di vita.
“La mia operazione di ricerca è isolare nello spazio e nel tempo ciò che normalmente si perde e si mescola nell’infinito dei particolari”. È questo il nucleo del lavoro: il bisogno di rintracciare i fondamenti del reale per riconsegnarli nella loro nuda essenzialità. Decostruire l’universo significa recuperarne il molteplice, quel che non è individuabile a una prima, superficiale lettura.
La mostra Sequenze spazio/tempo propone una rassegna antologica di paesaggi, dalla metà degli anni ’70 alla metà degli anni ’80, quando Fontana veniva elaborando, insieme a Ghirri e Vaccari, i fondamenti della sperimentazione fotografica.

Lo spettatore è introdotto al percorso espositivo dalla Finestra di Via Galilei (1977), la casa di Modena nella quale l’artista è nato e ha vissuto esperienze fondamentali. È una sequenza d’immagini di piccolo formato, nelle quali si evidenzia il confronto tra il microcosmo privato e l’universo che pulsa all’esterno. A Modena sono ambientate diverse sequenze: un parcheggio innevato, tombini, una casa d’angolo esaminata in momenti successivi.
Di Venezia (1978) è proposta una casa sulla laguna, ripresa sempre dallo stesso punto di vista, ma in diversi momenti del giorno, così da mostrare passaggi sequenziali.

Il dittico Emilia Romagna (1985) fissa elementi di paesaggio naturale, così come i Paesaggi, Basilicata, realizzati tra il 1975 e il 1979, esempi di equilibrio ed essenzialità astratta, di un’alfabetizzazione cromatica che cattura tracce dell’esistente e le consegna allo spettatore. Evidenziando gli infiniti stati metamorfici che, nello spazio e nel tempo, danno senso alla realtà.
articoli correlati
Fontana a Padova Aprile Fotografia 09
tiziana conti
mostra visitata il 15 maggio 2009
dal 15 maggio all’undici luglio 2009
Franco Fontana – Sequenze spazio/tempo
Photo & Contemporary
Via dei Mille, 36 (Borgo Nuovo) – 10123 Torino
Orario: da martedì a sabato ore 15.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 011889884; fax +39 0118178693; photoco@libero.it
[exibart]