-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 12.IX.2010 Da Fattori a Casorati Viareggio (lu), Centro Matteucci
toscana
Il nuovo Centro Matteucci per l’arte moderna apre le sue attività. Per la prima, in mostra una selezione di capolavori dalla collezione di Ugo Ojetti. Per una pausa dal solleone...
moderna di Viareggio, associazione culturale nata nel 2009 per iniziativa di
Giuliano Matteucci, in continuità con le attività promosse da anni
dall’Istituto di ricerca omonimo. La vocazione del Centro è lo studio della
figura del collezionista, dall’Unità d’Italia al Novecento.
La mostra inaugurale, lucida e coraggiosa, mette in nuova
luce la figura a lungo trascurata dello scrittore, giornalista e critico d’arte
Ugo Ojetti. Il critico ha svolto per i “suoi” artisti dalla fine dell’Ottocento
alla prima metà del Novecento le attività di mecenate, protettore, guida
teorica e committente, attraverso anche l’intensa e impegnata carriera
letteraria e giornalistica. Collaboratore del Corriere della Sera, di cui assunse la direzione tra
il 1926 e il 1927, Ojetti ha pagato in vita e dopo la morte la non totale
adesione al fascismo; una scelta che gli costerà un lungo silenzio critico,
interrotto negli ultimi anni dalle ricerche della curatrice della mostra
Giovanna de Lorenzi.
Entrando in mostra si percepisce subito una selezione
raffinata di opere vedute raramente, che ricreano il nucleo originario della
collezione Ojetti d’arte contemporanea. Osservando il susseguirsi delle opere
nelle sale emerge il gusto formale del critico, già nell’opera simbolo della
mostra, lo splendido Ritratto di Daphne dipinto da Felice Casorati. Ma anche nei dipinti di Fattori, Lega, De Nittis, Zandomeneghi, Morelli, nelle vedute del giardino della
magnifica villa Il Salviatino, residenza della famiglia Ojetti sui colli di
Settignano, dipinte in tondi “impressionisti” da Llewelyn Lloyd.
Riportano invece ad atmosfere più descrittive gli
sgargianti dipinti di Oscar Ghiglia, i due piccoli Donghi creduti dispersi e ora ritrovati,
una natura morta inedita di Oppo. La scultura è rappresentata da Libero Andreotti e Antonio Berti, scultore quest’ultimo scoperto
da Ojetti.
L’allestimento mette in valore i pezzi più belli dalla
collezione, alternati da ingrandimenti delle fotografie di Ojetti e della
famiglia, tratte dalla Biblioteca Nazionale di Firenze. Questa mostra è anche
un esempio della necessità di collaborazione fra istituti culturali. Altri
fondi documentari vengono dall’Archivio Ojetti, conservato presso la Gnam di
Roma.
Viareggio dispone così oggi di due poli di prestigio per l’arte
moderna, entrambi legati a figure del collezionismo italiano: la Gamc, che vanta
una bella raccolta di opere pittoriche e di grafica, frutto di importanti
acquisizioni e donazioni di privati (il fondo Viani, le raccolte Lucarelli e
Pieraccini), e ora il Centro Matteucci, con la vocazione di mettere in rilievo
le figure dei collezionisti e di diventare a riguardo un centro di studi
imprescindibile. Due realtà che fanno di Viareggio uno dei luoghi più
interessanti sul litorale tirrenico dal punto di vista culturale.
Ojetti
e i Cento Amici del Libro
stella bottai
mostra visitata il 26 giugno 2010
dal 25 giugno al 12 settembre 2010
Da
Fattori a Casorati. Capolavori dalla Collezione Ojetti
a cura di Giovanna De Lorenzi
Centro Matteucci per l’Arte Moderna
Via D’Annunzio, 28 – 55049 Viareggio (LU)
Orario: da giugno ad agosto: da lunedì a venerdì ore 17.30-23.30;
sabato e domenica ore 10-13 e 17-23.30. Settembre: tutti i giorni ore 10-13 e
16-20
Ingresso: intero € 8; ridotto € 5
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 0584430614; fax +39 058454977; info@centromatteucciartemoderna.it;
info@centromatteucciartemoderna.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy