-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 21.XI.2009 Zoè Gruni Firenze, Il Ponte
toscana
La vetrata della galleria si spalanca su un singolare armadio. A destra i copricorpo, a sinistra i copricapo. Appese come costumi, grandi foto sospendono momenti salienti di un vero e proprio spettacolo...
scenografia semplice, quasi minimalista, l’immagine pulita, scattata con mano
sicura e occhio acuto. Un lavoro interessante quello di Zoè Gruni (Pistoia, 1982), giovane artista che la Galleria Il
Ponte segue da circa due anni.
Nella sala principale sono
allestite tredici opere, in quella inferiore il video digitale Metacorpo 2009, che spiazza il visitatore e lo
coinvolge al punto da reiterare la visione. Nelle immagini si delinea un
ammasso di carne che spasmodicamente tenta involontari movimenti. Sembrano
inconsulti gesti di un corpo morente. Non s’intravedono arti superiori e “la
cosa” appesa si delinea in un secondo tempo come un ammasso di carne attaccato a
testa in giù a un invisibile soffitto.
L’attenzione sensoriale è stimolata
a fondo e lo stesso sonoro incuriosisce. Pian piano si raffigura un corpo umano
con un copricapo
di setole che, a guisa di scopa, muove e sposta lo strato di granturco sparso
sul pavimento. Gli spasmi si susseguono quasi in un crescendo di disperazione
espressiva di personalità, qualunque essa sia.

corpo si muove in “una sorta di pre-espressione” e di “partecipazione alla
vita delle cose e degli eventi”, come dichiara la stessa artista.
Questa personalità cerca il proprio
spazio nel caos della memoria e nell’urgenza espressiva dell’artista; si
delinea inizialmente indistinta, per poi assumere la nitidezza di opera
compiuta nella fotografia. I rimandi all’antico, al mondo contadino, ai suoi
valori e alle sue celebrazioni collettive si esprimono, ancor prima che nelle
immagini, nella scelta del materiale che i soggetti delle opere indossano. Materia povera e funzionale, la canapa è consistente, corposa ma docile. E aiuta
a rendere il concetto di contenitore, di struttura avvolgente in varie
situazioni e in diverse individualità, come il Vescovo, il Guerriero, la Sposa, il Giudice.
Le immagini interagiscono fra loro
come nell’antico rito della veglia e il contenitore assurge a ruolo di Metato (antico essiccatoio toscano per
castagne), rifugio e luogo di convivialità.
L’espressione interattiva è stata
realizzata attraverso l’opera teatrale Conversazione con la pietra (2007), che Zoè Gruni ha portato nella vecchia cava
dismessa di Roselle. In un secondo tempo, l’elaborazione e la fusione d’immagini
soggettive con le forme della memoria collettiva hanno fermato la visione negli
scatti. Il risultato finalmente carpito e definito dà all’artista “l’illusione
di riuscire a dare un po’ di sintesi al caos”.
Nella serie dei Copricorpo, il palco è un tetto grigio al di
sopra del quale si staglia un cielo altrettanto plumbeo e nuvoloso. Il solo “oggetto-soggetto” di vitalità è la rosea
espressività della pelle e i tocchi di rosso sulla canapa dell’indistinto
corpo.

Nella serie dei Copricapo v’è più grinta nello sfondo, ma
l’immobilità dei personaggi riporta all’enigma della conoscenza, che è
desiderio e sforzo di comunicazione, ma anche difficoltà interattiva e
partecipativa.
articoli correlati
Gruni per ToscanaInConteporanea
daniela cresti
mostra visitata il 10 ottobre 2009
dal 10 ottobre al 21 novembre
2009
Zoè Gruni – Metato
a cura di Andrea Alibrandi ed Enrico Pedrini
Galleria Il Ponte
Via di Mezzo, 42/b
– 50121 Firenze
Orario: da
lunedì a venerdì ore 16-19.30
Ingresso
libero
Catalogo
disponibile
Info: tel. +39
055240617; fax +39 0555609892; info@galleriailponte.com; www.galleriailponte.com
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy