04 dicembre 1999

Fino all’ 8 gennaio 2000 Mostre: Marsilio Ficino ed il ritorno di Ermete Trismegisto Biblioteca Medicea Laurenziana, P.zza San Lorenzo 9

 
Alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze,attraverso un percorso di splendide miniature, la fortuna bibliografica e filosofica dell’Ermetismo

di

Marsilio Ficino ed il ritorno di Ermete Trismegisto In effetti si tratta di un gran bel balzo, per un personaggio che viene citato negli scritti dei padri della chiesa (Tertulliano, Clemente Alessandrino. II sec. DC), che Lattanzio (310 DC) presenta nelle vesti di un profeta cristiano e che anche nei secoli successivi sarà oggetto di un’amplissima e motivatissima esegesi di stampo ortodosso. Un personaggio che, insomma, durante i primi anni del cristianesimo appare dotato di un’ aura, se non cristianissima, comunque assimilabile all’ortodossia.
Non si può dimenticare però che già Sant’Agostino aveva cominciato a sentire puzza di zolfo: sua («De civitate dei» 413 DC) la condanna di Ermete e dei suoi scritti, in quanto il Trismegisto sarebbe un «portavoce del demonio».
Eppure, tra fumi di incenso, ondate colpevoliste ed interessi cristianissimi (di quelli esoterici non diciamo) Ermete e la sua opera continuano a circolare per secoli, attirandosi scomuniche e consensi all’interno dello stesso mondo ecclesiastico.
Ma la vera stagione di gloria di questo personaggio, le cui origini si perdono nella notte millenaria della cultura Egizia, e che diventa Trismegisto (tre volte grande) nel 240 AC –dopo essere stato per secoli Ermete , signore dell’Ermopoli «due volte grande»- arriva con il Rinascimento.
La traduzione in latino delle opere di Ermete Trismegisto, che nel frattempo (sec. XIII-XIV si era guadagnato i favori dei Domenicani tedeschi, è legata a doppio filo alla figura proprio di un personaggio simbolo del della cultura del Rinascimento: Marsilio Ficino.
Su ordine di Cosimo de’ Medici, nel 1963, Marsilio, che era nel frattempo impegnato (pensate un po’) a tradurre in latino (dal greco) i Dialoghi di Platone, intraprende la traduzione del «Corpus Hermeticum».
Traduzione che viene completata alla fine dello stesso anno.
A questo punto, la …frittata è fatta.
La diffusione degli scritti di Ermete e la sua fortuna filologica scorrono parallele e spontanee. Via via nei secoli, fino ai nostri giorni.
La mostra alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, dal titolo «Marsilio Ficino ed il ritorno di Ermete Trismegisto» testimonia l’immediato successo e la presa solida che l’ opera di Ermete ebbe nell’ambiente fiorentino.
Due le sezioni della mostra: la prima espone manoscritti ed incunaboli provenienti in gran parte dalle raccolte della Biblioteca Medicea Laurenziana e da altre biblioteche fiorentine. La seconda presenta un’ampia selezione di testi appartenenti alla Biblioteca Philosophica Ermetica, una delle più importanti biblioteche specializzate nel documentare con manoscritti e rare edizioni, la filosofia ermetica. L ‘alchimia, il misticismo ed il Rosacrocismo

Marsilio Ficino ed il ritorno di Ermete Trismegisto
Fino all’ 8 gennaio 2000
Biblioteca Medicea Laurenziana, P.zza San Lorenzo 9, Firenze
Orario dal lunedì al sabato 9-13


Domenico Guarino

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui