03 maggio 2004

fino al 15.VI.2004 Italia quotidiana Conegliano Veneto (tv), Palazzo Sarcinelli

 
Sessantacinque opere da Roma a Conegliano per l’inaugurazione del programma espositivo di Palazzo Sarcinelli. Che si inserisce nell’ormai consolidato filone delle mostre realizzate trasferendo intere collezioni o, come in questo caso, opere in deposito. E ospita i depositi della capitolina Gnam…

di

Una selezione d’opere scelte tra quelle che il recente riassetto della Galleria Nazionale d’Arte Moderna non è riuscito a liberare dall’anonimato dei depositi.
Il criterio selettivo adottato dalla curatrice, Mariastella Margozzi, è d’ordine tematico e indaga “gli stili di vita quotidiana di una piccola borghesia italiana nel trentennio che va da un dopoguerra all’altro del secolo scorso” (Sandra Pinto). Sui tre piani sono esposti oltre quaranta artisti, i cui dipinti e sculture sono troppo spesso riconoscibili solo per gli evidenti debiti stilistici nei confronti dei colleghi più noti.
Accoglie il visitatore una galleria fotografica coi ritratti degli artisti e l’inconfondibile voce impostata dei primi cinecronisti. Nella sala al pian terreno, infatti, in un video realizzato per l’occasione, sono raccolti i giornali sonori sulle Quadriennali romane, le Biennali veneziane, le Mostre Fasciste e i vari Premi Artistici del tempo: un tuffo nella contemporaneità del cosiddetto “ritorno all’ordine” prima dell’inizio della mostra.birolli
Nelle sale il ricorrere stilistico dei vari Giacomo Balla, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Filippo De Pisis, Achille Funi, Giacomo Manzù, Ottone Rosai (tutti presenti in mostra) si unisce a quello di grandi assenti quali Arturo Martini, Marino Marini, Mario Sironi e Gino Rossi. In tanta “quotidianità” emergono l’essenziale resa anatomica della Figura seduta di Emilio Greco, la marcata bidimensionalità dei Giocatori di polo (rivisitazione della quattrocentesca Battaglia di san Romano di Paolo Uccello) di Renato Birolli (Verona 1906 – Milano 1959), il sapiente omaggio alla tradizione pittorica del Cinquecento veneto offerto da Cipriano Efisio Oppo (Roma 1891 –1962) nel Ritratto della fidanzata e l’acuta introspezione dei due ritratti di “scuola buranese” firmati Pio Semeghini (Quistello, Mantova 1878 – Verona 1964) e Mario Vellani Marchi (Modena 1895 – Milano 1979).
L’idea, mantenuta nel catalogo, di ordinare le opere per temi e generi avrebbe certo reso più godibile e didatticamente apprezzabile questa mostra che invece si risolve in una fredda selezione guidata da un generico e allargato sentimento del quotidiano. Un plauso alla completezza della didascalie-scheda e al programma espositivogreco coneglianese che, dopo la mostra fotografica Foto di famiglia con città. Conegliano e il suo territorio dal 1877 al 1954 (18 settembre – 21 novembre 2004), prevede un’antologica su Bruno Saetti (Bologna 1902 – Montepiano, Firenze 1984).

articoli correlati
Il “Novecento” milanese
Scultura lingua morta. Scultura nell’Italia fascista
L’officina del mago. L’artista nel suo atelier 1900-1950

caterina de march
mostra visitata il 12 aprile 2004


Italia quotidiana. 1920 – 1940: da Balla a Manzù
Palazzo Sarcinelli, via XX settembre 132, Conegliano Veneto
orario di visita: dal martedì al venerdì: h. 9.30 – 13 e 15 – 19. Lunedì chiuso
ingresso: 5 euro, ridotto 3 euro, scuole 1 euro
visite guidate, a partenza fissa: sabato e domenica h. 11 e 16, prenotazioni alla cassa, 3,10 euro a persona (max 20 persone); per gruppi organizzati: prenotazione obbligatoria almeno 6 giorni prima, 73 euro a gruppo (max 25 persone), scuole 55 euro, con laboratorio 65 euro
catalogo: ed. Cinquantasei a cura di Mariastella Margozzi, 20 euro
per informazioni e prenotazioni, tel. 0438 413317
a cura di Mariastella Margozzi
www.palazzosarcinelli.it


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui