-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 15.VII.2007 Elena Arzuffi Padova, Estro
venezia
Sotto Biennale occorre spezzare una lancia per gli artisti italiani. E questa mostra è una buona occasione. Perché se non è facile entrare nel sistema è anche più difficile rimanerci...
Elena Arzuffi (Bergamo, 1965) è una tipica artista mid career che negli anni ’90 è uscita dal mucchio transitando dalla Bologna del Dams alla Milano di Viafarini, trovando consensi nel tessuto meneghino e diventando uno dei “soliti nomi”. Presente in numerose rassegne, spazi pubblici e privati, scelta da certa critica italiana di spicco come interprete di una diffusa riflessione al femminile che opponeva la complessità della realtà quotidiana alla tipica spettacolarizzazione del nostro tempo. La sua è però anche la storia dell’incapacità del microsistema italiano -curatori, gallerie, media, collezionismo pubblico e privato- di imporre le proprie scelte in campo internazionale.
La personale padovana dell’artista milanese è tra le migliori della sua carriera, segno di una tenacia e lucidità non comuni. Arzuffi qualcosa da dire ce l’ha ancora. L’ispirazione viene come sempre dal vissuto privato, dall’esperienza di ogni giorno, quella oscurata agli occhi dello spettatore, reso cieco dalla pervasività dei media (Paul Virilio), nella quale spesso si annidano drammi, disperazioni, momenti di incomunicabilità e d’angoscia.
I mutamenti metereologici e l’alternanza delle stagioni accompagnano le abitudini, scandiscono il passare del tempo, influenzano lo stato fisico e interiore. E diventano ossessione: alle pareti sono appese le previsioni ritagliate dai giornali e la televisione manda solo quelle, su ogni canale. Sulla scrivania una vecchia Lettera 32 conserva impresso nella carta un appunto diaristico; lì vicino è pronto il guinzaglio del cane per la solita passeggiata al parco. E se piovesse… gli ombrelli sono ordinati e pronti per l’occorrenza. Una scena sospesa in uno stallo emotivo, proiezione dell’animo di Elena Arzuffi, costantemente in bilico tra presenza e assenza, realtà e sogno, inquietudine e malinconia, ricordo e dimenticanza.
Sui muri emergono i brandelli di memoria. L’artista, che all’intimità e provvisorietà del disegno si è sempre affidata, anche per la realizzazione dei suoi video, ha qui trovato una chiave di volta straordinariamente efficace ed evocativa: il supporto della carta da lucido, impiegato di solito nel ricalco (sia in ambito tecnico che artistico), diventa qui velatura calata su luoghi ordinari deserti, cortine di nebbia che offuscano i ricordi, sulle quali restano impressi i protagonisti (un uomo e il suo cane), tratteggiati con pochi segni, residuo minimale preservato gelosamente prima che scompaia, dimenticato.
Accanto ai disegni, il video presentato non è un’animazione, ma il montaggio in sequenza di questi flashback, narrazione frammentaria e malinconica sullo sfondo di effetti sonori che alternano i suoni naturali: il canto dei passeri, lo stormire delle fronde, la pioggia.
Ombrelli e guinzagli riposti, tv accesa e cappello sul divano: singolare è la sensazione di solitudine che pervade la sala trasformata in appartamento, indotta dall’inquietante assenza dei suoi inquilini e dall’assordante silenzio degli oggetti.
articoli correlati
<a href="http://www.exibart.com/notizia.asp/IDNotizia/18789/IDCategoria/57Elena Arzuffi alla Galleria Ciocca di Milano
link correlati
www.elenaarzuffi.com
alfredo sigolo
mostra visitata il 25 maggio 2007
dal 19 maggio al 15 luglio 2007 – Elena Arzuffi – E se piovesse
Galleria Estro, Via San Prosdocimo, 30 35139 Padova (dietro il duomo)
Orario: martedì-sabato 15–20 – Ingresso libero
Info: +39 0498725487, +39 0498725487 – info@galleriaestro.com www.galleriaestro.com – Presentazione di Gabi Scardi
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy