10 settembre 2004

architettura_talks Metamorfosi e metafore. Secondo Forster

 
La nuova architettura? Si porta dietro il prezzo della distruzione. Ma ha davanti un brillante futuro. Parola di Kurt W. Forster, che della 9. Biennale di Architettura è il direttore. E che con noi ha parlato di come cambiano le pratiche del progettare. Tra metamorfosi, rivoluzione informatica e –perché no- la giusta prospettiva storica…

di

Iniziamo dal titolo –e dal tema- di questa Biennale di Architettura, Metamorphosis, poetico, sì, ma anche decisamente impegnativo…
L’architettura sta attraversando un periodo di rivoluzionari ripensamenti che hanno già aperto inaspettate prospettive. Intendiamo dispiegarle alla Biennale di quest’anno. Nel Padiglione Italia Peter Eisenman ci invita a seguire un percorso da Palladio a Terragni e alle proprie opere in una maniera che richiama quella di Piranesi, e Massimo Scolari ci spiega la minacciosa presenza del fulmine sul tetto del Padiglione come segno di distruzione della Torre di Babele. Pezzi di enigmatica natura – arcaica costruzione di legno con un nucleo in acciaio – incuriosiscono per l’irrequieta bellezza del disastro. Come l’evoluzione della natura, anche quella della recente architettura è segnata da perdite e desolazione. La metamorfosi ha il suo prezzo, ma ha anche i suoi nuovi protagonisti, e, credo, un immenso futuro. Il Padiglione Italia si conclude con stanze quasi di laboratorio, nelle quali architetti come Christopher Wilkinson (Wilkinson Eyre) e Ben Van Berkel (UN Studio) ci rivelano come si arriva ad un mondo di forme nuove, di tecniche innovative, e di invenzioni che stanno rivoluzionando l’architettura.

Una delle più interessanti metamorfosi dell’architettura contemporanea è strettamente connessa con le nuove tecnologie digitali. Penso per esempio allo studio Asymptote e al suo NYSE 3d trading floor, un ambiente che è completamente virtuale. Molti la definiscono una vera e propria Rivoluzione digitale. Che cosa pensa in proposito?
I mezzi informatici sono la nuova linfa di tutti i sistemi operativi del nostro mondo. In architettura, l’impiego di questi mezzi sta lentamente ricollegando le varie maestranze chiamate ad operare in campo. Si comincia a intravedere un prossimo futuro che permetterà di controllare tutti gli aspetti concettuali e tutte le tappe esecutive di un’opera di architettura con un unico strumento. Ma non pensiamo affatto che ne risulti un’architettura di “computer”, al contrario, siamo convinti che i mezzi informatici sprigionino l’immaginazione e le potenzialità del costruire oltre i limiti finora tacitamente accettati e ideologicamente giustificati

Plot Concert House Stavanger Norway, Competion 2003 Courtesy PLOT/Julien De Smedt, Bjarke Ingels
Lei propone una visione degli anni Ottanta basata su quattro nomi: Aldo Rossi e James Stirling, Peter Eisenmann e Frank Gehry…

L’esteso percorso delle Corderie offre un’esperienza quasi fisica del contrapporsi di una prospettiva fissa con una dinamica visione dello spazio come vera sostanza dell’architettura. Entriamo prima in uno spazio quadrangolare dove proponiamo un breve riepilogo della situazione di partenza: ritorniamo per un attimo agli anni intorno a 1980 quando le Corderie furono occupate dalla Biennale di Architettura –la prima- diretta da Paolo Portoghesi. Si celebrò il Post-modernismo. Oggi proponiamo una diversa chiave di lettura che incardina il momento degli anni Ottanta su quattro figure: Peter Eisenman e Frank Gehry da un lato, Aldo Rossi e James Stirling dall’altro. Due dei quattro risiedono oggi all’interno di quella storia della quale si aspettava un futuro, mentre gli altri due, Eisenman e Gehry, sono diventati i veri protagonisti di quell’architettura che lentamente, ma inesorabilmente, stava prendendo forma negli ultimi decenni. Come questo sia avvenuto, e su quali teoremi si sia articolato il cambiamento è il tema delle Corderie. Quattro i tempi principali del percorso, un po’ come accade in una sinfonia: un preludio sulle Trasformazioni, poi la Topografia, le Superfici cosi indispensabili alla creazione di Atmosfera, e infine gli Iper – Progetti che sfruttano al massimo le nuove acquisizioni dell’ultima architettura.Heneghan Peng Architects Carlisle Pier Redevelopment Dublin, Ireland, 2004 Photo credits Richard Davies

Trovo molto interessante che ci sia una sezione dedicata alle sale da concerto. Perché parlare proprio di questa tipologia di edificio? Quali sono i più interessanti progetti in questo campo?
Partendo da tre opere di epocale importanza, seguiamo le recenti invenzioni di una quarantina di Sale concerti da tutto il mondo. Tutto discende da un “mostro sacro”, la Philharmonie di Berlino, architettata da Hans Scharoun. A metà del secolo scorso criticata per espressionismo fuorviante, la Philharmonie si rivela invece imprescindibile tappa nell’evoluzione delle moderne sale concerto.
Un altro caposaldo per innovazione e tecnica mediatica fu ideato da Le Corbusier e Iannis Xenakis che creò il Padiglione Philips per l’Esposizione mondiale di Bruxelles. Il terzo punto di riferimento è l’opera di Jørn Utzon a Sydney.
Una sala che coscientemente abbraccia tutte e tre queste posizioni e le supera con singolare vitalità è la Disney Concert Hall di Frank Gehry. Un’ opera questa che riesce a misurarsi con la storia dell’intera categoria. I quattordici anni che sono trascorsi tra il concorso iniziale e l’inaugurazione dello scorso anno fanno sì che la Disney Hall diventi un topos dell’intera evoluzione delle Sale concerto. Così ci avviciniamo alla fenomenale rinascita di un tipo di edificio che, inizialmente sonnecchiante per mezzo secolo, riprende fiato in determinanti momenti e si manifesta ad una scala che stuzzica ulteriori riflessioni. Quasi sempre concepite come improbabile unione tra due contrastanti aspettative, le sale concerto si rivelano uno spazio contraddittorio. Ma proprio le loro contraddizioni alimentano un’impressionante sviluppo. Un altro motivo ancora le rende interessanti: nelle sale concerto l’architettura, benché perfezionandosi in termini tecnici, trascende la sua autonomia, superando i propri limiti e guadagnando ancora una qualità in più, quella dell’atmosfera.

intervista a cura di mariacristina bastante


COMPRA IL CATALOGO DELLA BIENNNALE. CON IL 10% DI SCONTO E SENZA SPESE DI SPEDIZIONE



Direttore Kurt W. Forster
Sedi espositive Arsenale (Corderie e Artiglierie)
Inaugurazione e Premiazione Giardini della Biennale10 settembre 2004
interviene Peter Greenaway
Apertura al pubblico12 settembre – 7 novembre 2004
ore 10.00 – 18.00 (tutti i giorni)
Informazioni Ufficio Stampa:
Tel. 041 5218846 / -716 – Fax 041 2705975 www.labiennale.org
e-mail infoarchitettura@labiennale.org  
Ufficio Promozione Pubblico e Gruppi mail infogruppi@labiennale.org
Tel. 041 5218828
Biglietti Intero: 12 €
Ridotto: 10 €
Under 26 e studenti: 7 €
Gruppi (min. 10 persone): 10 € (prenotazione obbligatoria)
Gruppi studenti (min. 10 persone): 6 € (prenotazione obbligatoria)
Formula “family” (2 adulti e 2 ragazzi under 14): 30 €
Ingresso fino ai 6 anni: gratuito
Prevendita telefonica e su Internet Prevendita telefonica per singoli: Tel. 041 2719020 con bonifico bancario, vaglia postale, carta di credito (diritto di prevendita €1)
Prevendita telefonica per gruppi: prenotazione obbligatoria Tel. 041 5218828 con bonifico bancario, vaglia postale, carta di credito (no diritto di prevendita)
su Internet: biglietteria ondine
Prenotazioni dall’estero ART CITIES IN EUROPE
Tel. +49 7531 90730
Fax +49 7531 90735
e-mail info@artcities.de  
web www.artcities.com
Come raggiungere la mostra Linee ACTV 1/51/61/82/41 da Piazzale Roma e Ferrovia
fermate: Arsenale; Giardini
Servizi per il pubblico info point
presso Padiglione Venezuela ai Giardini
Visite guidate
min. 10 persone, prenotazione obbligatoria (info Tel. 041 5218828, e-mail infogruppi@labiennale.org )
Didattica – Progetto Educational
min. 10 persone, prenotazione obbligatoria (info Tel. 041 5218828, e-mail infogruppi@labiennale.org)
Bookshop
Arsenale, Porta Duca d’Aosta
Giardini, Padiglione del libro Stirling
Catalogo
ediz. italiana: Marsilio (3 volumi) 50 €
ediz. inglese: Rizzoli New York (3 volumi) 75 $



[exibart]

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui