23 giugno 2008

fino al 28.IX.2008 Luca Signorelli Arcevia (an), Collegiata di San Medardo

 
Capolavoro assoluto del Rinascimento, la Pala di Arcevia. A distanza di 197 anni trova un nuovo, provvisorio radicamento nella terra d’origine...

di

L’Italia delle infinite meraviglie artistiche non finisce mai di sorprendere. Questa volta tocca alle Marche, regione in cui le arti sono fiorite nel corso dei secoli, raggiungendo vette di assoluta eccellenza e dove nella collegiata di San Medardo di Arcevia sono conservate in forma permanente alcune mirabili opere. Tra queste, Il Polittico di San Medardo (1507) e Il Battesimo di Cristo (1508) di Signorelli e la Vergine dei miracoli, altare in maiolica invetriata realizzato tra il 1510 e il 1513 da Andrea e Giovanni Della Robbia.
Opere che testimoniano una fervente attività artistica che contraddistinse la città di Urbino dei Della Rovere e il circostante contado di cui l’antica Roccacontrada era parte integrante. A distanza di 197 anni, la collezione si arricchisce per l’occasione della Pala di Arcevia, che per la prima volta esce dalla Pinacoteca di Brera, per tornare sia pure solo fino a ottobre nella città in cui fu concepita. L’opera fu commissionata al maestro del Rinascimento italiano da un ricco dignitario, Giacomo Di Simone Filippini, per la cappella gentilizia di famiglia all’interno della chiesa di San Francesco, da dove venne asportata durante la seconda ondata delle requisizioni napoleoniche.
Allievo di Piero Della Francesca, dopo esser cresciuto nella bottega del Pollaiolo, Luca Signorelli (Cortona, 1445-1523) fu celebrato da Giorgio Vasari nelle Vite in virtù dei dipinti realizzati nella Cappella Sistina. La sua opera, pur rivelando inconfondibili riferimenti al maestro, rivela nel tratto inconfondibile della grazia del suo secolo un’intensità descrittiva affine a quella di artisti del calibro di Raffello e Michelangelo.
La Madonna in Trono con i Santi (Simone, Giacomo Francesco e Bonaventura), più nota come Pala di Arcevia, costituisce una delle sue opere più intense e affascinanti, ma anche una delle testimonianze più alte della nuova cultura figurativa del Rinascimento marchigiano. Luca Signorelli - Madonna in trono col Bambino e i santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco e Bonaventura - 1508 - olio su tavola - cm 250x185 - Pinacoteca di Brera, MilanoLe scelte iconografiche rispondono a un programma fortemente umanistico. I santi che fiancheggiano la Vergine, assisa col bambino sulle ginocchia su un trono alto e monumentale, sono ritratti con un libro in mano, a rappresentare il carattere socio-culturale della composizione.
Questo dipinto di raffinata eleganza testimonia della progressiva crescita artistica di un maestro che coniuga le reminescenze tardo-gotiche con le nuove costruzioni plastiche rinascimentali, mediante un linguaggio pittorico indirizzato verso una ricerca sempre più approfondita della potenzialità della luce. Infatti, pur ambientando la partitura all’interno di un’architettura d’impianto ancora gotico, impreziosita da un tendaggio decorato con intrecci dorati, Signorelli realizza in essa una Sacra conversazione in cui, tuttavia, le figure risultano collocate in uno spazio tridimensionale.
Una luce tenue e impalpabile ne perlustra ogni dettaglio, mettendo in rilievo morbidi cangiantismi e tonalità pastello, attenuando contrasti luminosi e cromatici in un addolcente plasticismo delle forme. Una mirabile sintesi di abilità tecnica e sicurezza compositiva.
Da un caso esemplare di dispersione del patrimonio artistico è nata una mostra che costituisce una benemerita e virtuosa ricognizione culturale e ambientale, nonché un riscontro prezioso sullo stato di salute delle attuali tecniche di restauro, di cui l’opera ha recentemente beneficiato. Mentre il dialogo serrato tra la Pala e le opere da sempre esibite nella collegiata riesce ancora a trasmettere il sapore di una civiltà inimitabile.

articoli correlati
Volterra d’oro e di pietra

gian paolo grattarola
mostra visitata il 5 aprile 2008


dal 14 marzo al 28 settembre 2008
Luca Signorelli – La Pala di Arcevia e i capolavori di San Medardo
Collegiata San Medardo
Via San Medardo – 60011 Arcevia (AN)
Orario: dal 14 marzo al 30 giugno e dal 1 al 28 settembre: da martedì a domenica ore 11-13 e 15-19; dal 1° luglio al 31 agosto: da martedì a venerdì ore 11-13 e 16-20; sabato, domenica, festivi e prefestivi ore 11-13 e 16-22. Lunedì chiuso.
Ingresso: intero € 5; ridotto € 3,50
Catalogo Skira
Info: tel. +39 0721370956; fax +39 0721377106

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui