02 settembre 2008

Alai – Associazione Librai Antiquari d’Italia organizza la nuova edizione di Artelibro a Bologna

 

di

_ info sul servizio .:. tariffe .:.  archivio by Exibart.com _

[02|09|2008] |||editoria/festival

Alai – Associazione Librai Antiquari d’Italia organizza la nuova edizione di Artelibro a Bologna
 

ARTELIBROFESTIVAL DEL LIBRO D’ARTE

25-28 settembre | palazzo di re enzo e del podestà, museo civico archeologico | bologna

Nella splendida cornice del centro di Bologna si rinnova anche quest’anno la manifestazione “Artelibro festival del libro d’arte”, ormai tradizionale appuntamento per appassionati e collezionisti del libro antico di pregio. La rassegna, organizzata da A.L.A.I. Associazione Librai Antiquari d’Italia, in collaborazione con Noema Congressi, ispiratrice del progetto di affiancare i libri antichi alle edizioni d’arte del festival “Artelibro”. Saranno presenti oltre 30 Librerie antiquarie che offriranno al pubblico i loro tesori fatti non solo di libri antichissimi e costosissimi, ma di tutto ciò che può offrire di raro ed eccellente la carta stampata: dalle carte povere ai libri di studio, edizioni originali di ogni epoca, fotografie e manifesti, autografi, libri d’artista, libri gialli, libri ignoti, libri immaginati, sognati, dimenticati e ritrovati. Libri e carte di ogni prezzo ma sempre “originali”, autentici e veri: testimoni di epoche e momenti della nostra storia. Come di consueto l’offerta è assai ampia e variegata ed abbraccia sei secoli di storia, a partire dai primissimi frutti dell’arte tipografica, gli incunaboli, per terminare con le sempre più affermate pubblicazioni del XX secolo. Iniziamo il nostro percorso in ordine cronologico e segnaliamo a riguardo un importante manoscritto miniato su pergamena proposto dalla libreria milanese Philobiblon: si tratta di un Innario domenicano di produzione bolognese, il cui apparato iconografico è attribuibile al “Maestro del 1446”, la cui opera è considerata come uno dei prodotti di maggior rilievo del tardo gotico bolognese. La libreria Zanichelli propone invece l’Opera di Fazio degli Uberti, stampata nel 1501 a Venezia, seconda edizione di una descrizione medievale del mondo. Giuseppe Solmi offre in vendita un Libro d’Ore all’uso di Sens, manoscritto miniato su pergamena di inizio XVI sec. La Libreria Pregliasco di Torino presenta invece una splendida pubblicazione del 1516 del celebre stampatore Aldo Manuzio; si tratta dell’ Editio Princeps del “De situ orbis” di Strabone, il più ampio trattato geografico tramandatoci dall’antica Grecia, che in questa edizione aldina risulta assai ricercato per impaginazione e concezione grafica. Lucia Panini di Modena segnala fra i suoi libri una bella e molto rara edizione milanese in legatura coeva: “Prophetie seu Apocalipsis Beati Ioannis Apostoli et Evangeliste” stampate da Scinzenzeler nel 1519. Fra i libri della libreria bolognese Docet, segnaliamo l’importante prima tiratura delle prima edizione degli “Asolani” di Pietro Bembo del 1505, forse la maggiore e più conosciuta opera del celebre umanista. Il percorso continua con due librerie modenesi: Audi e Bongiorno che hanno invece selezionato rispettivamente il celebre “Toscanello in musica” di Pietro Aaron, una delle prime opere di teoria musicale, e la “Comedia del Divino Poeta Danthe Alighieri” Venezia, 1536, commentata da Cristoforo Landino, in bella legatura ad imitazione Grolier. Fra le edizioni del XVI secolo segnaliamo anche la seconda edizione del famosissimo romanzo d’amore di Francesco Colonna “Hypnerotomachia Poliphili”, capolavoro tipografico del Rinascimento italiano, offerto dalla Libreria Bado di Padova e la curiosa “Disputa dello eccellentissimo filosofo M. Simone Portio napoletano sopra quella fanciulla della Magna, la quale visse due anni ò più senza mangiare & senza bere.” proposta dalla napoletana Libreria Colonnese. L’interessante catalogo “Non di solo pane” con numerose importanti opere di agricoltura, gastronomia ed enologia viene presentato in associazione dalle librerie Prometheos e Seab. Per chiudere in bellezza, ultima fra le opere del Cinquecento, l’edizione originale della pietra miliare delle fonti di storia dell’arte “Le vite” di Vasari del 1550, pubblicata da Torrentino, offerta dalla Libreria Pettini di Roma. Apriamo ora una finestra sul Seicento con una importante opera scientifica, fondamento dell’embriologia moderna, la “Dissertatio epistolica de formatione pulli in ovo” stampato a Londra nel 1673, selezionato dalla Libreria Govi di Modena e con la celebre pianta di Bologna in quattro fogli di Giuseppe Maria Mitelli offerta dalla pistoiese Taberna Libraria. Il Settecento è rappresentato dalle proposte della Libreria Gonnelli di Firenze, dall’olandese Rita Colognola e dalla Libreria Perini di Verona: quest’ultima offre in vendita i tre volumi riccamente illustrati del “Gazzettiere americano” (Livorno, 1763) una fra le più ampie descrizioni geografico-storiche del continente americano pubblicate in Italia. Gonnelli ci suggerisce una rara opera disegnata da Duerer, “Ehrenpforte. Arc Triumphal de l’Empereur Maximilen I”, un arco trionfale concepito in onore dell’imperatore dal grande pittore tedesco; Colognola propone invece “Traitè des accords” di P.J. Roussier nella prima edizione del 1764, rara opera di teoria musicale. Nelle vetrine della Libreria “Ippogrifo” gli appassionati potranno trovare un album di caricature originali di Dante Mattani, personaggio di spicco del mondo artistico e letterario della Firenze a cavallo fra Ottocento e Novecento. Rappaport di Roma espone l’esemplare alle armi di Gregorio XVI delle “Operazioni chirurgiche” del chirurgo bolognese Paolo Baroni che rimodernò la chirurgia plastica in Italia. Biggio di Torino propone la “Orittologia Euganea” di Niccolò da Rio, un’interessante opera geologica sui colli Euganei. Ricchissima è la presenza di librerie specializzate nel Novecento. Segnaliamo L’Arengario di Gussago che offre una collezione di cataloghi, libri, manifesti, tutti in edizione originale, sull’artista americano Keith Haring e cinquanta fotografie di Tano d’Amico sul Movimento ‘77. Invece Antica Libreria porterà da Catania due opere dell’illustratore inglese Rackham, un Esopo del 1912 ed una Tempesta di Shakespeare del 1926. Il torinese Freddi offre agli appassionati della pittura italiana quattro cartoline postali autografe firmate da De Pisis, mentre il tedesco Hans Lindner, specializzato in arte del ‘900 offrirà una ricca selezione di opere per l’infanzia e sulle avanguardie. Chiudiamo la nostra rapida escursione libraria in tema di avanguardie del secolo passato: Il torinese Maffei esporrà una ricca collezione di ritratti fotografici di importanti artisti (Boetti, Fontana, Manzoni, Marinetti, Paolini) oltre a numerosi libri relative a vari movimenti artistici e letterari.


ARTELIBRO FESTIVAL DEL LIBRO D’ARTE. 5ª EDIZIONE
25 – 28 settembre 2008
Palazzo Re Enzo e del Podestà
Piazza del Nettuno
Giovedì 25 settembre dalle 19.00 alle 22.00
Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 dalle 10.30 alle 21.00

Museo Civico Archeologico
Via dell’Archiginnasio 2
Giovedì 25 settembre dalle 16.30 alle 19.00
Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 dalle 10.30 alle 19.00

Studio Pesci S.r.l.
Via San Vitale, 27
40125 Bologna
Tel. +39 051 269267

Fax +39 051 2960748
info@studiopesci.it
www.studiopesci.it

_ .:. contattaci © layout e grafica Exibart.com _

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui