01 agosto 2000

Dal 24 luglio al 15 ottobre Il secolo Asburgico 1848-1916 Trieste: Palazzo Costanzi

 
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste e la Fratelli Alinari, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia-Giulia, presentano in anteprima mondiale a Trieste la mostra “IL SECOLO ASBURGICO 1848-1916. Fotografie di un impero”

di

Palazzo Costanzi, a Tieste, ospiterà la parte storica centrale della mostra con gli originali d’epoca “vintage prints” suddivisi in 8 sezioni tematiche: Austria Felix. Gli Asburgo: momenti di una dinastia – Le Terre Perdute: Lombardia e Veneto – Vienna: capitale dell’impero – Le “altre capitali”: Budapest e Praga – Il Porto dell’Impero: Trieste – L’Austria sull’Adriatico: l’Istria e la Dalmazia – Paesaggi e Confini dell’Impero – Austria Felix: la vigilia della fine.
Presso il Palazzo delle Poste verranno sviluppati ed illustrati invece i temi e gli aspetti legati all’industria, all’economia, alle attività assicurative, alle infrastrutture e comunicazioni dell’Impero. Nei tre caffè storici della città (Caffè Tommaseo e Caffè Stella Polare già dal 24 Luglio, nel Caffè San Marco a partire dal 10 Settembre) troveranno spazio immagini della vita artistica, culturale, musicale e letteraria con un chiaro e preciso riferimento ai caffè mitteleuropei assai importanti e fiorenti durante l’impero.
L’esposizione si propone di ripercorrere un fondamentale periodo storico, ampiamente illustrato dalla fotografia fin dalle sue prime sperimentali applicazioni, presentando un percorso in cui viene ricostruito, attraverso l’obiettivo dei grandi maestri della fotografia dell’epoca, il clima politico, culturale, artistico, sociale, religioso ed economico che connotò l’impero Asburgico come una delle maggiori potenze nella scacchiera politica dell’Europa del XIX e inizi del XX secolo. Un impero sovranazionale, erede del Sacro Romano Impero, che raggruppava oltre venti popolazioni di differenti etnie, che parlavano dieci lingue diverse (con tre alfabeti) e professavano sette religioni, uniti tutti e tutto nella figura dell’Imperatore, simbolo dell’accentramento e centralità. Una nuova occasione per rintracciare le radici della cultura contemporanea in quell’epoca turbolenta e feconda nella quale Vienna, agli inizi del secolo, fu la culla di una rivoluzione culturale destinata a sconvolgere la tradizionale concezione dell’uomo, portando alla luce le sue contraddizioni e mettendone in discussione le certezze.
La ricerca fotografica e storica ha consentito di reperire immagini inedite d’epoca che permettono di documentare i luoghi, i personaggi, le guerre, la cronaca diretta degli eventi che hanno caratterizzato il Secolo Asburgico ed in particolare il lungo regno dell’Imperatore Francesco Giuseppe, salito al potere nel 1848, fino al secondo decennio del ‘900. Un insieme di immagini che metterà a fuoco quell’intrecciarsi di vicende familiari e pubbliche che hanno alimentato il mito della dinastia degli Asburgo, consegnando alla memoria di oggi innumerevoli testimonianze di libri, saggi, ‘pièces di teatro’, operette e films.
Contributi scientifici in catalogo:
L’impero austro-ungarico e la cultura del Novecento. Dott. Giorgio Pressburger – Direttore Istituto Italiano di Cultura di Budapest.
Austria Felix. L’impero austro-ungarico. Prof. Zeffiro Ciuffoletti (Dipartimento di storia del Risorgimento – Università degli Studi di Firenze).
Di crisi in crisi. Il travaglio di un’economia. Prof. Gianfranco Battisti (Dipartimento di Storia e geografia. Scienza dell’Informazione – Università degli Studi di Trieste).
Aspetti Culturali dell’impero. Vienna e le altre grandi capitali. Prof. Michael Roessner(Università degli Studi di Monaco)
Trieste, capitale assicurativa dell’impero asburgico – Storie di uomini e di eventi. Dott. Armando Zimolo.
La primavera artistica della secessione viennese. Prof. Arch. Carlo Cresti (Università degli Studi di Firenze)
La fotografia nell’impero asburgico. Prof. Charles-Henri Favrod – già Direttore Museo di Fotografia dell’Eliseo di Losanna e Vice Presidente del Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari.
Iconografia fotografica di una famiglia imperiale. Gli Asburgo 1848-1916. Prof. Michele Falzone del Barbarò (Università degli Studi di Roma)

La mostra è presentata in prima mondiale a Trieste. Successivamente dal 2001 al 2003 verrà itinerata in 13 città europee degli attuali Stati che formavano l’impero Austro-Ungarico.




TRIESTE
Palazzo Costanzi, Piazza Piccola 2
orario: tutti i giorni 10/13 – 16/20
24 luglio/15 ottobre 2000
Ufficio stampa Alinari: Rosa Manno, tel. 055/2395207 – fax 055/2382857 e-mail: rosa@alinari.it
Informazioni URP Comune di Trieste, tel. 0406754850 – fax 0406754658



[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui