03 giugno 2009

fino al 26.VI.2009 Lucio Fontana Milano, Fondazione Pomodoro

 
Il disegno come luogo della libertà creativa. Come segno che racchiude la gestualità primaria dell’artista. Sinonimo d’immaginazione, desiderio, ricerca. È il disegno secondo Lucio Fontana, direttamente dal Csac di Parma...

di

Rintracciare la costante intima di Lucio Fontana (Rosario, 1899 – Comabbio, Varese, 1968) significa risalire all’intuizione folgorante, a quel particolare momento fecondo in cui l’idea esiste allo stato embrionale e viene fissata, concretizzata, formalizzata in un segno vitale, denso. “Disegnare per Fontana”, afferma De Bartolomeis, “significa esplorare le possibilità dell’espressione, ricercare, saggiare il potere dell’astrazione e del pensiero: ma significa anche servirsi di un mezzo idoneo senza la limitazione di un atto preparatorio, proprio per mantenere nel prodotto la vitalità e il movimento che egli ha messo dentro il gesto inventivo”.
Ecco che i 127 disegni del maestro italo-argentino, provenienti dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, acquistano tutta l’importanza di ciò che trattiene e documenta l’essenza di un percorso artistico, coprendo un arco temporale che si estende dagli anni ’30 alla fine degli anni ’60.
Le opere attestano una ricerca e un campo d’interessi poliedrici: dalla progettazione di allestimenti (si pensi a quello della Biennale del 1966, in collaborazione con Carlo Scarpa) a inserimenti architettonici (le porte del Duomo), dai disegni di nudi (Nudo femminile carponi, 1959) ai Teatrini, sino a quelli per ceramiche e sculture.
Lucio Fontana - Studi per “Concetto Spaziale” e figura - 1960 - matita, penna a sfera e acquarello - cm 25,1x32,5
Molteplici sono i riferimenti, più o meno consapevoli, a una ricerca artistica di respiro internazionale: Bauhaus nel suo complesso, il segno evocativo di Paul Klee, la pittura astratta di Piet Mondrian, gli impasti cromatici di Jean Fautrier e Jean Dubuffet; senza tralasciare la deformazione plastica di Rodin, la materia vibrante di Medardo Rosso e il segno di Henri Matisse.
Di estrema bellezza è Studi di forme e figure caricaturali (1949), che ricorda i toni corrosivi e le composizioni affollate di Grosz e Dix. Evidente è anche il dialogo con i maestri del passato (Pontormo e Parmigianino) e il confronto con il Barocco (il disegno di Bernini e Borromini). Duplice appare lo stile dei disegni: grafia spezzata, fratta, mossa da un lato; dall’altro, una grafia continua, vicina alla tradizione espressionista e al segno scavato, vibrante di Schiele.
La versatilità d’interessi procede di pari passo con l’opposta tendenza alla metodicità, l’esigenza sistematica dell’artista di fissare le proprie idee su fogli quasi sempre dello stesso formato, quasi sempre su carta bianca, e perlopiù intervenendo a matita o a penna.
Lucio Fontana - Nudo femminile carponi - 1959 - china e porporina argento su cartoncino avorio a grana fine - cm 49,6x69,9
I disegni di Lucio Fontana tratteggiano percorsi non necessariamente seguiti: talvolta possono trovare un’esistenza più complessa e duratura nell’opera successiva; in altri casi rimangono soltanto un abbozzo, una semplice variante di altre ipotesi, ad attestare una fase di meditazione, di riflessione dell’artista, il quale definisce il proprio ‘antidisegno’ un disegno antagonista rispetto a quello accademico.

articoli correlati
Fontana al Palazzo Ducale di Genova

alessandra nappo
mostra visitata il 13 maggio 2009


dal 13 maggio al 26 giugno 2009
Lucio Fontana – Le scritture del disegno
a cura di Gloria Bianchino
Fondazione Arnaldo Pomodoro
Via Solari, 35 (zona Tortona) – 20144 Milano
Orario: da mercoledì a domenica ore 11-18 (ultimo ingresso ore 17); giovedì ore 11-22 (ultimo ingresso ore 21)
Ingresso: intero € 8; ridotto € 5
Catalogo FAP
Info: tel. +39 0289075394; info@fondazionearnaldopomodoro.it; www.fondazionearnaldopomodoro.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui