29 gennaio 2004

exiwebart_project Ken Perlin – Sketchbook

 
Artport, la galleria online del Whitney Museum di New York, propone gli esperimenti in java di un insegnante della New York University. E rilancia l’annosa questione: arte o scienza? Alto artigianato o magia? Provate a chiederlo alla Gioconda...

di

Appropriarsi di un nuovo strumento, dall’osso di 2001 – Odissea nello spazio al più sofisticato palmare, può voler dire molte cose. Possiamo farne un uso proprio o tentare svariati usi impropri; giocarci o obbedire coscienziosamente alle istruzioni; possiamo farci sedurre da quanto ci offre, o metterne in discussione i limiti concettuali e tecnologici. Gli artisti fanno tutte queste cose. E se si tende ad esaltare l’ironia neo-dada della prima videoarte dimenticando il video-synthetizer progettato da Nam June Paik e Shuya Abe nel 1969, è a causa di un difetto di prospettiva, e di un radicato pregiudizio nei confronti dell’alto artigianato tecnologico, per cui con la tecnologia si fa arte solo se la si mette in discussione.Ken Perlin
Non c’è dubbio che Ken Perlin sia un abile artigiano dei bit: docente presso il Media Research Lab della New York University, Perlin (che nel 1997 si è guadagnato pure un Oscar per il suo software Noise) ha sviluppato per i suoi corsi una serie di esperimenti, accessibili a tutti dalla sua homepage sul sito dell’università. Ogni progetto, programmato in linguaggio java, è accompagnato da una breve spiegazione che racconta la sfida che sta alla base dell’esperimento. Così Responsive Face, un software che permette all’utente di animare un volto femminile facendolo trascorrere da un’emozione a un’altra, nasce dalla volontà di sondare le potenzialità tridimensionali di Java; e una serie di progetti altamente sofisticati possono nascere da una domanda del tipo: “Come fa Rosie – la mitica cameriera dei Jetsons – a deambulare su quelle tre piccole ruote?” Si tratta di questioni che di artistico hanno ben poco: eppure, se i codici leonardeschi sono alternativamente “scienza” e “arte” a seconda di dove sono esposti, è perfettamente legittimo che i suoi lavori cambino natura nel momento in cui si trasferiscono dalla sua homepage universitaria al sito del Whitney Museum.
Ken PerlinPiù che i codici leonardeschi, lo Sketchbook di Perlin richiama alla memoria i taccuini degli esploratori dell’Ottocento, o il quaderno di un entomologo: ed esplorarlo è molto più interessante di chiedersi che cosa sia. Così, tra un’animazione 3D ed il progetto di un display auto-stereoscopico, tra una sfera di bronzo e una di perle (Buckyballet), può accadere di incontrare la poesia di una figura disegnata da un raggio di luce nella polvere (Moving Dust Simulator), i riflessi algidi di un sapone lunare (Lunar Soap), la danza sensuale di un ventre di bronzo (A dance in Orange) o il formarsi di una nuvola rosata. Su tutto veglia l’occhio enigmatico della Gioconda: “Muovi il mouse, e guarda cosa succede”.

articoli correlati
Arte digitale e Net Art al Whitney Museum
link correlati
Ken Perlin’s Sketchbook
Ken Perlin @ NYU
Ken Perlin

domenico quaranta

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui