Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
15
maggio 2008
fino al 18.V.2008 LatinoLatino Lecce, Palazzo del Seggio
altrecittà
Una porta aperta sul “sud” del mondo. Un filo diretto tra i Paesi latinoamericani e il meridione del Belpaese. Un “tour” che offre uno spaccato interessante della scena emergente sudamericana, messa in comunicazione con alcune delle “periferie” italiane...
LatinoLatino, progetto ideato e curato da Raffaella Guidobono a.k.a. Kroitnijz, è tornato a Lecce presso lo storico Sedile, dopo gli appuntamenti di novembre alle Manifatture Knos e al Lamarque Museum & Artlab di Maglie. Passando da Palermo prima e da Napoli dopo, la “sfilata” di artisti latinoamericani prosegue, dunque, fino al prossimo autunno con le tappe di Ischia e Cosenza.
La nuova sosta leccese di questa lunga marcia, della durata di ben nove mesi, è quasi un momento di riflessione. Un’unica opera, emblematica, collocata in uno dei luoghi simbolo della città, il Palazzo del Seggio, più noto come Sedile, un maestoso edificio cubico, una tempo sede del Municipio, dotato di due grandi vetrate ogivali prospicienti la piazza e l’anfiteatro. Un sito di grande visibilità, una vetrina luminosa che LatinoLatino ha “invaso” con la scultura Granada de Mano del collettivo cubano Los Carpinteros (Marco Castillo & Dagoberto Rodriguez).
Una gigantesca granata interamente realizzata in legno, in cui il tipico “bugnato” della superficie dell’arma si è trasformato in una miriade di cassetti e cassettini. Un oggetto bellico rivisitato dagli artisti secondo le leggi del paradosso, sofisticato dalla riflessione circostanziale sullo stato delle cose, capace di mediare un transfert emotivo che, se da un lato turba la percezione, dall’altro affina lo spirito critico.
Come operosi manovali e ingegnosi costruttori, i due artisti illustrano il mondo ricostruendo architetture
(come nella Ciudad Transportable presentata alla settima Biennale della Havana) e reinventando oggetti secondo una visione subliminale della realtà, indagata nella sua duplice essenza logica e contraddittoria, in un dualismo perpetuo dal quale il duo riesce a estrapolare un’inedita sostanza, comunque compatibile con l’originale.
L’allestimento, pensato sul doppio binario dell’equilibrio di volumi tra pieno e vuoto, tra la “spigolosità” architettonica del contenitore e le linee morbide dell’opera, e l’impatto visivo provocato da un unico oggetto, la cui forma riferisce comunque un messaggio ambiguo e quasi allarmante, crea un cortocircuito spazio-temporale tra passato e contemporaneità. Penetra l’ambiente senza clamori, connotandosi però come una sorta di “disturbo” nella visuale collettiva.
L’intervento è stato supportato, oltre che dai partner istituzionali, da Vodafone, Bartolini e Vestas Hotel. Perciò, per questa come per tutte le altre tappe del progetto, Vodafone ha lanciato un interessante concorso, Play with art, a cui è stato invitato a partecipare chiunque risieda nelle regioni toccate dalla mostra itinerante, mandando un mms con una immagine che racconti l’America Latina secondo la propria visione. Tutte le immagini saranno poi pubblicate sul sito della compagnia telefonica.
La nuova sosta leccese di questa lunga marcia, della durata di ben nove mesi, è quasi un momento di riflessione. Un’unica opera, emblematica, collocata in uno dei luoghi simbolo della città, il Palazzo del Seggio, più noto come Sedile, un maestoso edificio cubico, una tempo sede del Municipio, dotato di due grandi vetrate ogivali prospicienti la piazza e l’anfiteatro. Un sito di grande visibilità, una vetrina luminosa che LatinoLatino ha “invaso” con la scultura Granada de Mano del collettivo cubano Los Carpinteros (Marco Castillo & Dagoberto Rodriguez).
Una gigantesca granata interamente realizzata in legno, in cui il tipico “bugnato” della superficie dell’arma si è trasformato in una miriade di cassetti e cassettini. Un oggetto bellico rivisitato dagli artisti secondo le leggi del paradosso, sofisticato dalla riflessione circostanziale sullo stato delle cose, capace di mediare un transfert emotivo che, se da un lato turba la percezione, dall’altro affina lo spirito critico.
Come operosi manovali e ingegnosi costruttori, i due artisti illustrano il mondo ricostruendo architetture

L’allestimento, pensato sul doppio binario dell’equilibrio di volumi tra pieno e vuoto, tra la “spigolosità” architettonica del contenitore e le linee morbide dell’opera, e l’impatto visivo provocato da un unico oggetto, la cui forma riferisce comunque un messaggio ambiguo e quasi allarmante, crea un cortocircuito spazio-temporale tra passato e contemporaneità. Penetra l’ambiente senza clamori, connotandosi però come una sorta di “disturbo” nella visuale collettiva.
L’intervento è stato supportato, oltre che dai partner istituzionali, da Vodafone, Bartolini e Vestas Hotel. Perciò, per questa come per tutte le altre tappe del progetto, Vodafone ha lanciato un interessante concorso, Play with art, a cui è stato invitato a partecipare chiunque risieda nelle regioni toccate dalla mostra itinerante, mandando un mms con una immagine che racconti l’America Latina secondo la propria visione. Tutte le immagini saranno poi pubblicate sul sito della compagnia telefonica.
articoli correlati
La tappa napoletana
francesca de filippi
mostra visitata il 7 maggio 2008
dal 7 al 18 maggio 2008
LatinoLatino – Los Carpinteros
a cura di Raffaella Guidobono
Palazzo del Seggio – Sedile
Piazza Sant’Oronzo – 73100 Lecce
Orario: tutti i giorni 24/24
Ingresso libero
Info: www.latinolatino.com
[exibart]