-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Museo della Bibbia fa causa a Christie’s per una vendita illegale
Archeologia
La famiglia Green, proprietaria della Hobby Lobby e del Museo della Bibbia, inaugurato nel 2017 a Washington per ospitare la propria collezione, ha fatto causa a Christie’s. Tra gli oggetti esposti figura, infatti, la Gilgamesh Dream Table, un artefatto mesopotamico acquistato dalla famiglia nel 2014, tramite una vendita privata condotta con la casa d’aste. L’autunno scorso il Governo degli Stati Uniti ha però deciso di requisire il reperto, dopo aver scoperto che era stato trafugato dall’Iraq durante i primi anni 2000 e importato illegalmente.
La famiglia Green ha quindi deciso di intraprendere una causa contro Christie’s per non aver appurato la provenienza dell’artefatto e, anzi, per averla insabbiata. Pare infatti che alla famiglia sia stato mandato, prima della vendita, un dossier falso contenente informazioni che attestavano la provenienza legale del reperto.
Il dossier falso e la vera provenienza del reperto
Il dossier in questione, come risulta ai procuratori distrettuali che si stanno occupando del caso, riporta un percorso di vendita dell’opera molto lontano dalla realtà. Tale documento attesta infatti che il reperto, proveniente da un piccolo museo, era stato venuto nel 1981 alla casa d’asta Butterfield & Butterfield a San Francisco, entrando così legalmente nel territorio americano.
Le ricerche effettuate, invece, ricostruiscono una vicenda differente. Secondo le testimonianze raccolte dai procuratori, un acquirente non identificato avrebbe infatti visto il reperto nel 2001 nella casa londinese di un venditore d’antiquariato, tale Ghassan Rihani. L’artefatto sarebbe quindi stato acquistato da lui e portato illegalmente negli USA due anni più tardi. Risulta poi che il venditore, nel 2007, abbia creato un dossier falso per attestare le precedenti provenienze dell’opera, indicandone anche il valore d’acquisto. I dati raccolti dimostrerebbero inoltre che, prima di arrivare alla casa d’asta, il reperto sia stato venduto altre volte, accreditandone così una provenienza legale.
Il motivo per cui la famiglia Green ha fatto causa a Christie’s è quindi quello di avergli inviato una documentazione falsa in maniera consapevole. A sostegno di questa tesi pare inoltre che la casa d’aste non fosse riuscita a verificare lo status del dossier prima della vendita. Infine, pare che anche il proprietario precedente abbia invitato Christie’s a procedere con una vendita privata anziché pubblica.
Peraltro, non è la prima volta che la famiglia Green si trova invischiata in questo genere di scandali. Prima della causa contro Christie’s, il Museo della Bibbia, infatti, era già stato coinvolto nella vendita illegale di altri reperti antichi, come nel caso dei papiri di Ossirinco, trafugati illecitamente dalla biblioteca di Oxford dal professore Dirk Obbink.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy