-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica si amplia con il Mausoleo di Sant’Urbano
Archeologia
di redazione
Una tomba antica, di proporzioni monumentali, con mura di oltre dieci metri di altezza e costituita da un ipogeo e da una sala superiore, adibita alle cerimonie di culto. Eppure, erano in pochi a conoscerla, perlopiù attraverso le fotografie d’epoca in bianco e nero conservate negli Archivi Alinari. Si tratta del Mausoleo di Sant’Urbano, da tempo in stato di semiabbandono ma appena tornato a far parte del patrimonio dello Stato e incluso nel complesso del Parco archeologico dell’Appia Antica. La tomba, risalente probabilmente al II secolo dC e situata al IV miglio della Regina Viarum, era infatti rimasta in mani private e presentava diverse emergenze strutturali ma, entrando a far parte del complesso archeologico più ampio al mondo, sarà possibile per tutti turnare ad ammirarla nel suo antico splendore, Covid-19 permettendo ovviamente.
«L’acquisizione del Mausoleo di Sant’Urbano da parte del Parco è l’inizio di un percorso che aprirà ai cittadini questo sito straordinario, arricchendo così l’esperienza di visita della più grande area archeologica al mondo», ha dichiarato il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini che, nel 2017, aveva dato impulso alla trattiva di acquisizione, finalmente conclusa in questi ultimi giorni. La trattativa non è stata semplice: per poter perfezionare la cessione, è stato necessario concordare con la proprietà, riferita all’avvocato Gianfranco Anzalone – la trattativa è stata portata avanti dalla vedova Marisa Antonietta Gigantino – consistenti lavori di ripristino, che hanno portato all’individuazione e all’eliminazione delle manomissioni apposte all’interno dell’area. Nel corso degli anni, infatti, erano state innalzate diverse strutture poggiate al monumento o nei suoi pressi e adibite a per usi impropri, tra forni, barbecue e piscine, che ne compromettevano il valore storico.

Indagato alla fine dell’Ottocento da Rodolfo Lanciani con i fratelli Giambattista e Bernardo Lugari, che avevano acquistato il terreno dal principe Alessandro Torlonia, l’edificio deve il suo nome all’episodio citato dalle fonti cristiane, secondo le quali il corpo del Santo sarebbe stato trasportato dalla devota matrona Marmenia in un edificio appositamente realizzato in un’area di sua proprietà, lungo la via consolare. Costruita in laterizi, rimangono abside e nicchie laterali, oltre che i resti della scalinata frontale d’accesso. Nel XIII secolo il sepolcro fu trasformato in una torre fortificata, il torrione dei Borgiani, di cui si distinguono ancora i resti, nella parte superiore del monumento.

«Sono particolarmente felice di aver potuto siglare oggi l’atto definitivo che consegna al nostro Istituto il sepolcro», ha dichiarato il direttore del Parco dell’Appia antica, Simone Quilici. «È una buona notizia che ravviva un momento complicato per tutti. Il mausoleo è diventato negli anni un simbolo della deturpazione e degli abusi che in questa zona erano impunemente perpetrati a danno dei beni culturali nonostante le innumerevoli denunce di tanti intellettuali tra i quali voglio ricordare Antonio Cederna. Con questo nuovo acquisto avremo non solo modo di poter studiare a fondo l’edificio, e acquisire dati scientifici rilevanti, ma potremo anche restaurare e restituire alla cittadinanza e alla fruizione pubblica un nuovo spazio verde, in uno dei tratti più suggestivi della via Appia Antica: un luogo davvero spettacolare che ha ancora molto da raccontare», ha concluso Quilici.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy