22 febbraio 2025

A Città del Messico apre La Cuadra, un centro culturale nell’iconica architettura di Barragán

di

L’iconica residenza progettata da Barragán a Città del Messico e le sue celebri pareti rosa ospiteranno la Fundación Fernando Romero, con un nuovo centro culturale

Exterior courtyard and stables at La Cuadra Credits Yannik Wegner. Courtesy of Fundación Fernando Romero

La Fundación Fernando Romero ha annunciato un progetto per trasformare la storica residenza di La Cuadra in una risorsa culturale per il pubblico e per la comunità mondiale, un luogo che promuova e sostenga imprese creative e che esplori l’interazione tra arte e architettura tramite un programma curatoriale molto articolato. Progettata da Luis Barragán alla fine degli anni ’60, la Cuadra aprirà al pubblico nell’ottobre del 2025.

Exterior courtyard at La Cuadra, Credits Yannik Wegner. Courtesy of Fundación Fernando Romero

La Cuadra: storia e acquisizione

La Cuadra San Cristóbal, conosciuta anche come Los Clubes, coniuga estetica e funzionalità sottolineando gli elementi caratteristici del modernismo latinoamericano di Barragán. Partendo da una forte ispirazione ranch, l’esterno comunica con l’interno per mezzo di linee facilmente leggibili ma senza una pronunciata continuità. Con un gioco di luci e ombre che rimbalzano sulle vetrate e sull’acqua, viene messo in evidenza un minimalismo ammorbidito dall’uso dei colori e dei toni, ma sensibilmente arricchito dalla varietà delle texture utilizzate.

Exterior courtyard, pool, and residence at La Cuadra. Credits Yannik Wegner. Courtesy of Fundación Fernando Romero

L’acquisizione della proprietà da parte della Fondazione, avviata nel 2017 e completata nel 2024, è stata portata avanti con il duplice obiettivo di preservare l’impianto architettonico del sito e di trasformarlo in una piattaforma culturale per artisti, architetti e designer. In quest’ottica, La Cuadra garantirà la tutela dei suoi spazi storici ma accoglierà anche nuovi padiglioni, adiacenti al complesso e commissionati ad architetti di fama mondiale, tra cui un padiglione in legno progettato da Kengo Kuma.

la cuadra
La Cuadra. Credits Yannik Wegner. Courtesy of Fundación Fernando Romero

Fundación Fernando Romero

Il nuovo centro culturale sarà inoltre dotato di gallerie, di uno studio di produzione podcast, di installazioni temporanee site-specific e di altre strutture per favorire attività creative. Il piano prevede anche un programma di residenza per artisti, eventi e mostre con ospiti internazionali. Un’esperienza artistica annuale che si svolgerà in concomitanza con la fiera d’arte Zona Maco. A sancire l’inizio del processo di apertura della Cuadra, sono stati una conferenza stampa e Art is Oxygen, un intervento dell’artista performativa Marina Abramović.

la cuadra
Marina Abramović intervention at La Cuadra. Credit Kevin Corona

Fernando Romero ha dichiarato: «Il nostro lavoro alla Fundación è guidato dalla convinzione che l’innovazione architettonica e la produzione artistica possano contribuire a promuovere un mondo più giusto e culturalmente vivace. È un grande onore iniziare questo lavoro immaginando La Cuadra come un hub culturale dinamico che incoraggia nuove possibilità all’intersezione tra arte e architettura. Attraverso una serie di programmi, miriamo a catalizzare il potere dell’architettura per il pubblico visitatore e a celebrare l’influenza culturale duratura di Luis Barragán.»

la cuadra
Fernando Romero at La Cuadra. Credit Kevin Corona

In occasione dell’apertura al pubblico, verrà inaugurata una mostra permanente dedicata alla Luis Barragán e curata da Jorge Covarrubias, l’architetto che si è occupato del restauro di Casa Prieto López e della Fuente del Bebedero di Barragán.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui