28 novembre 2003

architettura_progetti Prima pietra di Koolhaas negli States

 
Il confronto con Mies, la riqualificazione di un’area marginale, l’impatto tecnologico sulla morfologia urbana. Nella sua prima opera americana, il nuovo McCormick Tribune Campus Center a Chicago, Koolhaas opera una spettacolare inversione di valori. Sovvertendo il tradizionale rapporto architettura - infrastruttura…

di

La recente inaugurazione (fine settembre 2003) del nuovo Campus Center dell’Illinois Institut of Technology di Chicago fa doppio centro: è il primo edificio realizzato negli ultimi 25 anni nell’area dell’IIT, sancta sanctorum dell’architettura moderna progettato a partire dal 1956 da Mies Van der Rohe . E soprattutto saluta la prima pietra negli States per Rem Koolhaas e il suo Office for Metropolitan Architecture (OMA).
Vincitore del concorso indetto nel 1997, a cui partecipavano colossi come Peter Eisenmann e Zaha Hadid, Koolhaas non ha avuto vita facile per imporre le sue scelte all’opinione pubblica americana, preoccupata che lo sbarco di questo “eretico realista” della civiltà metropolitana potesse perturbare, con il suo potenziale garantito di provocazione, il valore e l’identità delle preesistenze di Mies.Rem Koolhaas - Campus Center
Eppure proprio dall’America è partito idealmente il suo percorso teorico: nel 1978 l’enfant prodige, poco più che trentenne, pubblicò Delirous New York, manifesto della cultura della congestione urbana come moltiplicazione di stimoli, esaltando Manhattan e la sua pratica dell’elenco, fatta di spontanee e libere addizioni funzionali, contro la sterile pianificazione urbanistica che in Europa nel dopoguerra aveva manifestato tutti gli esiti del proprio fallimento. Inoltre Koolhaas non ha mai nascosto la sua predilezione per Mies, per quella sua “tettonica della scomparsa, della dissolvenza e del galleggiamento” che si articola in trasparenze. La strategia dell’inclusione con cui è stata quindi inglobata nel progetto di Koolhaas la Commons Building di Mies genera forse conflitto ma non certo indifferenza, poiché corrisponde a un’esigenza di confronto dialettico con il grande maestro del Modern Style.
In realtà con questo progetto – costato 48 milioni di dollari – l’architetto di Rotterdam ha saputo sfruttare al meglio uno spazio di risulta, lacerato e marginalizzato dal tracciatoRem Koolhaas - Campus Centerdella ferrovia sopraelevata, proclamando apertamente la sua predilezione per le reti di interconnessione come fattore unificante imprescindibile della civiltà urbana. Un apparente ostacolo insormontabile è stato spavaldamente trasformato nell’elemento progettuale vincente “foderando” il tratto della Transit Authority’s Green Line, che attraversa il lotto, con uno spettacolare tubo ovale lungo 161 metri in acciaio inossidabile che abbassando il tono dei decibels a livelli ampiamente tollerabili ha consentito di ri-urbanizzare il vuoto sottostante. La dialettica serrata tra i due sistemi, quello infrastrutturale e quello architettonico, ha permesso a Koolhaas, ex sceneggiatore, di realizzare un montaggio “cinematografico” drammatico del movimento. Come un futurista Koolhaas concepisce uno spazio piranesiano dove l’assemblaggio per layers, la logica della sovrapposizione, dell’incontro-scontro, già sperimentata a Euralille (1988-1996), genera uno spazio stimolante ed intenso. Il tubo si appoggia direttamente, come su un cuscino, sul tetto in cemento del nuovo campus, concepito come un edificio introverso, alto un solo piano e con una superficieRem Koolhaas - Campus Center complessiva di 10.000 mq. Schermato da pareti di vetro, il complesso si presenta compatto, sull’esempio della Kunsthal di Rotterdam (1993), e rivela solo a chi vi entra il suo reticolo complesso di funzioni (mensa universitraria, auditorium, laboratori, libreria, coffee bar, centro ricreativo). Come nel progetto per la Biblioteca di Francia (1989) le relazioni spaziali e i collegamenti si rivelano nei tagli, nelle sottrazioni di volume scavate nell’omogeneità apparente: anche i percorsi preesistenti, i tragitti di spostamento degli studenti nel tempo, sono diventati segni di un progetto che fa della traccia e dell’articolazione per nodi di scambio la propria strategia formale.

link correlati
OMA-Rem Koolhaas
McCormick Tribune Campus Center
Image of McCormick Tribune Campus Center

marco maule

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui