25 giugno 2023

Cibo, coltura, cultura: intervista ai curatori del Padiglione Spagna alla Biennale di Venezia

di

Abbiamo parlato con il co-curatore del Padiglione spagnolo la cui proposta 'FOODSCAPES' esplora la crisi agroalimentare nel nostro Paese alla Biennale di Architettura di Venezia

Eduardo Castillo-Vinuesa e Manuel Ocaña, 2023 © FOODSCAPES - Padiglione della Spagna

La 18a Biennale Architettura di Venezia, in corso fino al 26 novembre 2023 e diretta da Lesley Lokko, si svolge attorno al tema “Laboratorio del futuro”, ovvero le nuove configurazioni sociopolitiche e strutturali che possono generare approcci innovativi all’architettura. Ai Giardini, Arsenale e Forte Marghera, sono in mostra i contributi di 64 nazioni che compongono una mostra in sei parti, con 89 partecipanti, più della metà dei quali provengono dall’Africa o dalla diaspora africana. <<Una mostra di architettura è sia un momento che un processo. Prende in prestito struttura e formato dalle mostre d’arte, ma ne differisce per aspetti critici che spesso passano inosservati. Al di là del desiderio di raccontare una storia, le questioni della produzione, delle risorse e della rappresentazione sono fondamentali per il modo in cui una mostra di architettura raggiunge il mondo, eppure sono raramente riconosciute o dibattute. Fin dall’inizio era chiaro che il gesto essenziale del Laboratorio del Futuro sarebbe stato il ‘cambiamento’>>, ha spiegato Lokko.

Il Padiglione della Spagna, curato da Eduardo Castillo-Vinuesa e Manuel Ocaña, prende il titolo di FOODSCAPES ed esplora il contesto agro-architettonico spagnolo – motore alimentare dell’Europa – per affrontare questioni globali presentando un progetto audiovisivo di cinque film, un archivio sotto forma di ricettario e un programma pubblico di conversazioni, dibattiti, eventi e ricerche collettive attraverso i lavori di Pedro Pegenaute, Pol Esteve Castelló, Soriano & Asociados Arquitectos (Federico Soriano, Dolores Palacios), Urbanitree (Daniel Ibañez, Vicente Guallart), Urtzi Grau e Vivian Rotie, con il design grafico di Naranjo Etxeberria.

exibart.es lo ha approfondito con Eduardo Castillo-Vinuesa in questa intervista.

Eduardo, perché pensi che in questo momento della storia attuale sia importante dare risalto ai sistemi alimentari e dimostrare i legami tra cultura e agricoltura? 

Eduardo Castillo-Vinuesa: Siamo stati attratti dal tema del cibo perché influenza la nostra vita quotidiana in molti modi. Dalla salute personale all’identità culturale e all’ambiente, il cibo è una parte fondamentale dell’esistenza umana. Siamo rimasti affascinati dalla sua dualità: è un argomento molto familiare che affrontiamo tutti nella nostra vita quotidiana, ma allo stesso tempo può sembrare strano una volta che si ripercorre il filo e ci si rende conto di dove conduce. In qualità di architetti, eravamo particolarmente interessati a esplorare le strutture e i sistemi fisici che ne supportano la produzione, la distribuzione e il consumo e come possono essere riprogettati per servire meglio la società e il pianeta. Il cibo, infatti, non è solo qualcosa che consumiamo per sopravvivere; È una finestra sulla storia la cultura e l’ecologia di un luogo. I piatti che mangiamo nella nostra vita quotidiana sono profondamente legati al paesaggio, e quindi il cibo può anche essere affrontato come uno strumento di pensiero sistemico.

FOODSCAPES nasce dal lavoro sul campo prima dello sviluppo del progetto?

ECV: La mia formazione non è direttamente correlata al cibo. Al contrario, provengo da un background eterogeneo, interdisciplinare e persino antidisciplinare, con solide fondamenta nell’architettura e nel pensiero sistemico. Nel corso della mia carriera, sono stato affascinato dal modo in cui l’architettura si interseca con questioni sociologiche e antropologiche, in particolare nei modi in cui gli esseri umani adattano i loro ambienti alle varie esigenze. Questi interessi mi hanno portato ad esplorare diverse scale di intervento e mi hanno portato naturalmente al mondo dei sistemi alimentari.

Si può dire che derivi da preoccupazioni personali che avete toccato nella vostra vita personale?

Una delle esperienze culinarie più recenti e memorabili che ho avuto è stata durante il mio viaggio in Perù quest’estate, e questo ha sicuramente influenzato il mio approccio curatoriale a questo progetto. Ho avuto l’opportunità di cenare al ristorante di Virgilio Martines, un rinomato chef peruviano la cui missione è mettere in contatto i commensali con gli ecosistemi e i paesaggi unici del Perù attraverso la sua cucina. Usa ingredienti provenienti da varie altitudini e regioni del paese per creare piatti che non solo hanno un sapore delizioso, ma raccontano anche una storia dei diversi ecosistemi e del patrimonio culturale del Perù. L’approccio culinario di Virgilio Martínez è un ottimo esempio di come il cibo possa servire a connettere le persone con la terra e i suoi ecosistemi. È stimolante vedere come la sua passione per gli ingredienti locali e le tecniche culinarie tradizionali stia anche guidando un sistema alimentare più sostenibile e responsabile. Sono momenti come questo che mi fanno apprezzare il potenziale del cibo non solo per nutrirci, ma anche per educare, ispirare e guidare il cambiamento.

Il progetto è stato concepito come un’apologia emotiva per l’urgenza dell’argomento che stai affrontando o cerchi di favorire un’atmosfera piuttosto didattica? 

ECV: Con FOODSCAPES , il nostro obiettivo è stato quello di evidenziare le complesse relazioni tra cibo, società e ambiente costruito. Creando una piattaforma per l’esplorazione interdisciplinare e collaborativa, il progetto mira a sfidare il pensiero convenzionale e innescare un dialogo significativo su questa questione così importante e urgente.

È importante fare appello ai sentimenti degli spettatori per istigare il cambiamento?

Crediamo che la comprensione delle questioni relative ai sistemi alimentari e delle loro implicazioni culturali sia fondamentale per affrontare le sfide dell’urbanizzazione planetaria, dell’impatto ecologico e delle dinamiche sociali. Emarginare queste conversazioni ostacola solo la nostra capacità collettiva di sviluppare soluzioni innovative e creare le strutture necessarie per una trasformazione deliberata e sostenibile. Continuando a far luce su questi temi attraverso progetti come FOODSCAPES possiamo promuovere un discorso pubblico più informato e impegnato. In definitiva, crediamo che i sentimenti svolgano un ruolo cruciale nello sfidare il pensiero convenzionale, in quanto possono servire da carburante per mantenere in movimento il pensiero critico. Il laboratorio del futuro deve essere un luogo di sperimentazione, collaborazione ed esperienze interdisciplinari tra gli esseri umani e tra gli esseri umani e le altre specie. Deve riunire voci e prospettive diverse per affrontare le sfide complesse e interconnesse che dobbiamo affrontare.

Veduta di ‘FOODSCAPES’, 2023. Fotografia di Pedro Pegenaute.
Come eviti il ​​sensazionalismo nel tono del progetto complessivo? 

ECV: Il progetto approfondisce varie fasi della produzione e del consumo di cibo, mostrando come questi processi influenzano l’uso del suolo, l’allocazione delle risorse, l’equilibrio ecologico e lo sfruttamento del lavoro umano e non umano. Aumenta la consapevolezza sullo stato attuale dei sistemi alimentari e la sua connessione con il cambiamento climatico, la potenziale perdita di biodiversità e la disuguaglianza sociale. Questo non è un progetto ‘sensazionalista’; piuttosto il contrario. La nostra intenzione con il progetto non è quella di esprimere un giudizio di valore, ma di rendere visibili una serie di realtà, spesso ignorate, e invitare il pubblico a riflettere su di esse. Molti di questi problemi, inoltre, non hanno facili “soluzioni” o “risposte”, e necessitano quindi di un quadro adeguato da cui partire per il dibattito e lo scambio di prospettive. Questo framework è esattamente ciò che volevamo costruire. Per questo ci siamo basati su casi studio specifici, sui paesaggi operativi contemporanei della Spagna e sui piatti della tradizione spagnola, e su tutto ciò che serve per produrli e consumarli. Da lì, lasciamo il resto al pubblico.

GL: Ritieni che le risposte artistico/culturali alle crisi agroalimentari siano sufficienti per innescare cambiamenti e atteggiamenti positivi?

ECV: Non sufficiente ma intrinsecamente necessario. La cultura è uno strumento molto potente, anche se i tempi in cui opera sono spesso così lunghi che non ci accorgiamo che sta agendo. Ad esempio, se nei prossimi cinquant’anni riuscissimo a dimezzare il consumo di carne, il che implicherebbe una conseguente riduzione delle emissioni di metano prodotte dagli allevamenti, assisteremmo all’impatto di un cambiamento culturale. Questo cambiamento, motivato da una crescente consapevolezza ambientale, influenzerebbe direttamente le nostre filiere produttive, portando ad un aggiustamento delle filiere alimentari e ad una notevole riduzione del settore zootecnico. Negli ultimi anni sono stati molti gli artisti e gli operatori culturali in genere che hanno sentito la necessità di concentrarsi sul cibo e sulla sua produzione, ma come architetti, sia Manuel che io abbiamo sentito il bisogno di evidenziare quanto il cibo sia profondamente connesso all’architettura e al paesaggio. Il cibo non è solo qualcosa che consumiamo per sopravvivere. Il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo il cibo ha implicazioni al di là delle nostre tavole e inevitabilmente si interseca con molteplici questioni urgenti e globali: l’attuale crisi ecologica, lo sfruttamento del lavoro dei migranti, i diritti degli animali. Con FOODSCAPES , abbiamo cercato di evidenziare le intersezioni tra sistemi alimentari, ambienti urbani e il modo in cui gli esseri umani configurano il proprio ambiente, per aprire il dibattito su molti di questi temi.

Senti che alcuni degli artisti selezionati, attraverso le loro opere, presentino proposte o soluzioni alternative alle crisi attualmente vissute o ne evidenzino solo i problemi? 

ECV: Penso che le possibili risposte a un certo problema siano sempre dovute al modo in cui abbiamo formulato la domanda in primo luogo. Penso che tutti gli artisti invitati propongano modi di vedere le cose in modo diverso, in modo che da lì possano proporre altre soluzioni innovative. Detto questo, l’equilibrio tra proposizione e analisi varia a seconda di ciascuna delle proposte. Tuttavia, la terza parte del progetto, che consiste in una futura piattaforma di ricerca, adotta una posizione esplicitamente propositiva. Il nostro obiettivo è quello di tassonomizzare e raccogliere strategie, dinamiche, tecnologie o modelli agrologistici con il potenziale per trasformare il sistema alimentare nei prossimi 10-20-30 anni, e promuovere alla fine del biennio quelle proposte con il maggior potenziale, applicandole in studi di casi reali a modalità prototipali.

Veduta di ‘FOODSCAPES’, 2023. Fotografia di Pedro Pegenaute.
Il progetto avrà una sorta di continuità una volta terminato in modo che sia accessibile a un pubblico vario che forse non ha avuto l’opportunità di visitare la Biennale? 

ECV: Si tratta di un progetto aperto e duraturo. I cortometraggi e la pubblicazione Total Recipes saranno accessibili durante i mesi della biennale attraverso la piattaforma web FOODSCAPES . Ma questi sono solo due dei tre “blocchi” che compongono FOODSCAPES. La terza e più importante consiste in una piattaforma di ricerca collaborativa che si sviluppa attraverso un programma pubblico di eventi, dibattiti, conferenze e performance, organizzato in collaborazione con TBA21, European Climate Foundation e un’ampia rete di università e collettivi sia dalla Spagna che oltre che dal contesto veneziano locale. Come accennavo prima, l’obiettivo finale di detta piattaforma è la raccolta, lungo i 5 mesi della biennale, di quello che chiamiamo FUTURE FOODSCAPES COMPENDIUM; un catalogo di soluzioni utili per un futuro sistema alimentare più equo, resiliente ed ecologico. I casi di studio più promettenti del compendio saranno testati attraverso prototipi reali in diverse località durante una seconda fase del progetto nel 2024. 

L’articolo è tratto dall’intervista Eduardo Castillo-Vinuesa, confrontar el motor alimentario de Europa. L’articolo originale su exibart.es

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui