-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
In India, la demolizione dell’IIMA di Louis Kahn apre una questione architettonica
Architettura
Recentemente è trapelata la notizia della possibile demolizione dei dormitori studenteschi dell’IIMA-Indian Institute of Management Ahmedabad, in India, complesso progettato da Louis Kahn, uno degli architetti più influenti del secolo scorso.
I tesori architettonici indiani sono moltissimi, dai monumenti dell’antichità, come le cittadelle dell’Età del Bronzo e gli stupa buddhisti, per non parlare del Tāj Maḥal, agli edifici dei grandi architetti contemporanei, come quelli di Le Corbusier, fino a intere aree urbane, come South Bombay, ricca di testimonianze Art Deco. Qual è la consapevolezza degli indiani nei confronti di queste grandi opere? L’India, uno dei Paesi in via di sviluppo più ricchi, sembra dare poca importanza al patrimonio architettonico, prendendo in considerazione solo le grandi costruzioni dell’antichità.

IIMA: un tesoro di Louis Kahn da proteggere
Ad Ahmedabad, nella regione del Gujarat, sorge una delle migliori scuole di Business in India, l’Indian Institute of Management. I mattoni rossi, assemblati in tagli geometrici, delineano gli ampi spazi comuni e i dormitori. Gli stessi dormitori ricordano le celle monastiche degli antichi complessi di Ajanta ed Ellora, patrimonio UNESCO.
Louis Kahn progettò questo luogo negli anni ’60, provando come anche un architetto americano fosse in grado di interpretare e adattare una costruzione alle peculiarità geografiche e culturali indiane, tra condizioni di luce e climatiche e norme sociali. Proprio per queste ragioni, i dormitori dell’IIM Ahmedabad sono considerati veri luoghi di pellegrinaggio per architetti e appassionati di architettura da tutto il mondo.

Le conseguenze delle proteste
La ragione della demolizione, in prima istanza, deriva dalla condizione dei dormitori, pessima al punto da impedirne il restauro. Il decadimento strutturale è dovuto a vari motivi, dalle conseguenze del terremoto del 2001 alle infiltrazioni d’acqua. D’altra parte, se anche una meraviglia come il Taj Mahal soffre di “sindrome da abbandono” – e qualche anno fa rischiava addirittura la chiusura – allora è evidente che, in India, la questione della manutenzione e del restauro è urgentissima.
L’annuncio della demolizione dei 14 dormitori è stato salutato da moltissime critiche che, alla fine, hanno spinto l’università a tornare indietro sulla decisione. Alcuni stakeholders, infatti, si sono mostrati contrari a danneggiare l’eredità architettonica della costruzione.
«Abbiamo intenzione di ritirare la nostra decisione. Siamo pronti ad ascoltare le opinioni di esperti di conservazione in materia, consultando i migliori esperti», fanno sapere dall’università. Lo stesso Errol D’Souza, direttore dell’IIMA, in una lettera ha rassicurato gli studenti: «Riteniamo necessario informarvi che siamo i custodi dell’opera di Louis Kahn. Negli scorsi decenni queste costruzioni hanno però sofferto innumerevoli danni e un deterioramento strutturale».
Insomma, la storia ha un lieto fine ma non è sempre stato così. Qualche anno fa, il triste destino della demolizione toccò agli edifici delle Hall of Industries e delle Hall of Nations di Pragati Maidan, progettati dall’architetto Raj Rewal e dall’ingegnere Mahendra Raj, la cui rilevanza architettonica era stata difesa da associazioni di settore di tutto il mondo e da musei come il Centre Pompidou di Parigi e il Museum of Modern Art di New York.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Bellissimi articoli, molto interessante, importante attualità.