-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Harvard cancella il nome di Philip Johnson, sostenitore del nazismo
Architettura
L’Università di Harvard rinominerà una casa progettata dal costruttore modernista Philip Johnson, a seguito delle rimostranze di un collettivo di architetti e artisti, che ha attirato l’attenzione sulle sue teorie e opinioni nazifasciste. Il Johnson Study Group, gruppo di ricerca che si è formato intorno alla questione, ha richiesto di eliminare le targhe celebrative con il nome del costruttore sia al MoMA di New York, di cui Johnson fu curatore, che alla Graduate School of Design di Harvard, dichiarando che le convinzioni e le attività razziste di Johnson rendono il suo nome inappropriato in ogni istituzione educativa e culturale votata al servizio pubblico. Sarah Whiting, decana della GSD, si è detta d’accorso con le rivendicazioni della lettera e ha annunciato che anche la Casa Cambridge, in Massachusetts, disegnata da Johnson negli anni Quaranta e di proprietà dell’università, cambierà nome.
Chi è Philip Johnson
Nato l’8 luglio 1906 e morto il 25 gennaio 2005, Philip Cortelyou Johnson, progettista del controverso grattacielo 550 a Madison Avenue, prima AT&T e oggi Sony Building, è stato il primo direttore del dipartimento di architettura e design del MoMA, museo per il quale curò mostre capitali, lungo un arco temporale amplissimo, come “Modern Architecture-International Exhibition”, nel 1932, e “Deconstructivist Architecture”, nel 1988.

Negli anni ’30, Johnson collaborò con gruppi di estrema destra negli Stati Uniti e si rese promotore dell’antisemitismo e del nazismo, tentando di formare un partito politico di stampo fascista. Nonostante tutto ciò, si tratta di uno dei più grandi architetti statunitensi, teorico dell’International Style e del Decostruttivismo, tra i pionieri del Modernismo degli anni Trenta, autore della Glass House, uno degli esemplari più noti del movimento statunitense. Per 45 anni fu legato da una relazione con l’importante gallerista newyorchese David Whitney, con il quale aveva trasformato la propria casa, la Glass House, in un museo a cielo aperto.

Nel 1978 ricevette la medaglia d’oro dell’American Institute of Architects e nel 1979 fu il primo a ricevere il Premio Pritzker, il più importante premio dell’architettura al mondo.
La voce del Johnson Study Group
La lettera del collettivo è stata firmata da 38 grandi architetti e designer, con l’appoggio di sei partecipanti della prossima mostra che si terrà al MoMA dal 20 febbraio 2021, “Reconstructions: Architecture and Blackness in America”. Il collettivo richiede esplicitamente di conservare il lavoro architettonico di Philip Johnson, per rimuovendo l’attribuzione dei titoli accademici e l’intestazione degli spazi della galleria di Harvard.
In effetti, le inclinazioni politiche dell’architetto non sono un mistero. Egli era stato oggetto di indagine per i suoi legami con il partito nazista, per aver scritto su un giornale antisemita e per aver tentato di fondare il suo partito fascista personale in Louisiana, tanto da aver dichiarato di voler essere l’Hitler degli Stati Uniti e di voler «Portare la luce del nazismo nel buio dell’America». D’altronde, le accuse erano già emerse nel 2018, quando il critico di architettura Mark Lamster lo accusò di essere a tutti gli effetti un agente dello stato nazista che operava negli Stati Uniti. Oggi, grazie all’attività del gruppo di ricerca, le convinzioni e le attività razziste di Johnson sono emerse con forza anche nel dibattito, rendendo il suo nome inappropriato in ogni istituzione educativa e culturale votata alla formazione e all’istruzione pubblica.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy