-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Iceman Ötzi Peak: la nuova piattaforma panoramica a 3.251 metri
Architettura
Una nuova piattaforma panoramica chiamata Iceman Ötzi Peak, è stata inaugurata sulla cima del ghiacciaio della Val Senales, in Alto Adige, a 3.251 metri, sulla montagna posta lungo il confine tra l’Italia e l’Austria ai cui piedi, il 19 settembre 1991, fu ritrovata Ötzi, la mummia del ghiacciaio più famosa al mondo.
Progettata dallo studio di architettura noa *, la piattaforma si basa su una struttura in acciaio Corten che ingloba la croce già presente sulla vetta e poggia sul suolo solo dove è strettamente necessario, stagliandosi nel panorama come una costruzione sospesa.
Rispecchiando la topografia naturale del luogo, la piattaforma è realizzata con una pedana composta da griglie sorrette da travi sottili e circondata su tutto il perimetro da lastre verticali in acciaio. La disposizione degli elementi verticali, ad altezza del parapetto, segue il profilo leggermente arrotondato della struttura, invitando l’osservatore a scoprire prospettive sempre diverse.
I visitatori potranno accedere a Ötzi Peak salendo una serie di scale, come ulteriore attrazione per gli ospiti del vicino Hotel Grawand, l’albergo più alto d’Europa.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
L’ULTIMO ORRORE in SPREGIO ALL’AMBIENTE NATURALE MONTANO, SENZA ALCUN RISPETTO a cui le “TERRE ALTE” AVREBBERO DIRITTO, una PURA e SEMPLICE SPECULAZIONE EDILIZIA, SONO COSTERNATO dal COMMENTO: “Rispecchiando la topografia naturale del luogo, la piattaforma è realizzata con una pedana composta da griglie sorrette da travi sottili e circondata su tutto il perimetro da lastre verticali in acciaio. La disposizione degli elementi verticali, ad altezza del parapetto, segue il profilo leggermente arrotondato della struttura, invitando l’osservatore a scoprire prospettive sempre diverse” !!!