-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Neverland Ranch di Michael Jackson è stato finalmente venduto
Architettura
di redazione
Rimasto invenduto dal 2015, stava per diventare una leggenda nera del mercato immobiliare ma, alla fine, il Neverland Ranch di Michael Jackson ha trovato un nuovo proprietario. Ad acquistare la mega proprietà è stato l’imprenditore Ron Burkle, ex socio della star, che ha sborsato 22 milioni di dollari, una cifra decisamente più bassa rispetto ai 100 milioni iniziali. Per Burkle, che ha costruito il suo impero comprando e vendendo catene di negozi di alimentari, si tratta insomma di un vero affare. Ma oltre ai supermercati, Burkle ha gusto anche per l’architettura: tra le sue proprietà, la casa astronave di Bob Hope a Palm Springs e la Mayan-Revival Ennis House di Frank Lloyd Wright a Los Angeles.

Dopo la morte di Jackson, nel 2009, dal ranch sono state rimosse tutte le aggiunte stravaganti volute dal cantante per riscattare la sua infanzia non semplice e perduta per sempre, ricreando un personale universo fantastico – e un po’ inquietante – tra giostre, trenini elettrici e animali da zoo. Cancellato anche il nome: non più Neverland Ranch ma un sobrio Sycamore Valley Ranch, che d’altra parte era quello originale.

Situato ai margini di una foresta nazionale, Jackson vide per la prima volta il ranch nel 1983, in occasione di una visita a Paul McCartney, che si trovava lì per le riprese di un video. Nel 1988, Jackson acquistò il ranch dal costruttore di terreni William Bone che, a sua volta, l’aveva comprato nel 1981, per trasferirsi con la sua famiglia.

Oggi, gli edifici presenti nei 2700 acri della tenuta sono costituiti da una residenza principale di 4mila metri quadrati, una guest house con quattro camere da letto, una guest house con due camere da letto, diversi fienili, strutture per animali e un capanno di manutenzione. La residenza, progettata in stile francese normanno, dispone di ampie stanze che includono soggiorno e sala da pranzo, camini multipli e cucina adatta anche per grandi ricevimenti.

Ci sono sei camere da letto, una delle quali è disposta su due piani con camino nel soggiorno, due grandi bagni e cabine armadio in cedro. Uno degli armadi contiene una stanza nascosta. I terreni contengono una piscina, un’ampia area barbecue coperta, un campo da basket, un campo da tennis e un cinema da 50 posti con balconata e palco. Il lago di quattro acri ha anche una fontana.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy