-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il nuovo Pirellone
Architettura
"Questo grattacielo non può invecchiare perché è essenziale. In tutte le città bisognerebbe costruire in altezza per ottenere spazi verdi e liberi” (il progettista Giò Ponti). Ma dopo l'incidente aereo del 18 aprile 2002 e lo sventramento degli ultimi piani…
Sembra impossibile parlare di “restauro” di un edificio che ancora oggi è percepito come un emblema della modernità e che resta uno tra i grattacieli in cemento armato più alti in Europa.
Se già si parlava della necessità di un ammodernamento, l’incidente aereo del 18 aprile 2002 e lo sventramento degli ultimi piani ha reso ancora più urgente l’avvio dei lavori.
Ma come procedere? Le metodologie di intervento sono numerose: molti esempi provengono da casi analoghi in Europa e in America, ma quale seguire?
Con la Selective reconstruction (sostituzioni puntuali) si sostituiscono gli elementi danneggiati con interventi contenuti e ripetuti nel tempo, come nel caso di ossidazioni e invecchiamento delle superfici in alluminio o la perdita di tenuta degli infissi. Con l’ Overcladding (rivestimento) si tratta di giustapporre una nuova parete continua (curtain wall) a quella esistente che viene conservata all’interno. E’ un intervento di forte impatto estetico non compatibile nel caso di edifici di riconosciuto valore storico ed estetico. Più radicale è il Recladding (sostituzione integrale) che comporta la sostituzione integrale delle pannellature (vetrate e non) di facciata. Il vantaggio consiste nel rinnovamento dell’immagine dell’edificio con soluzioni tecnologiche più avanzate.
A monte di queste metodiche stanno i princìpi contenuti in due diverse carte del restauro, quella di Venezia (1964) e quella di Burra (1988). Sono posizioni radicalmente diverse e che condizionano le scelte successive. Se nella prima si afferma che “Per conservare un edificio non si può prescindere dalla conservazione del materiale stesso, inteso come documento unico e irripetibile”, nella seconda si considera sufficiente, ai fini della conservazione, il mantenimento inalterato dell’immagine complessiva.
Il comitato scientifico che presiede ai lavori di restauro del Grattacielo Pirelli ha fatto propri i princìpi e le metodologie della Carta di Venezia, cui fa riferimento la pratica italiana del restauro a differenza di quella del mondo anglosassone.I punti nodali del dibattito sono stati resi noti al pubblico con un convegno pubblico in cui hanno preso la parola i responsabili del progetto.
Il progettista arch. Sarno, incaricato del progetto in forza anche della sua esperienza di restauro al palazzo di vetro dell’ONU a New York ha dichiarato:
“Abbiamo deciso pertanto di restaurare la materia storica modificando però alcune funzioni e aggiungendone altre come gli spazi culturali, il bookshop, la caffetteria, il bar, la biblioteca. L’ascensore verrà prolungato al 31° piano per permettere l’accesso alla terrazza panoramica. Il 26° piano, ovvero il piano che è stato il centro drammatico della collusione con l’aereo, rimarrà come grande spazio aperto, come luogo della memoria.
Le facciate saranno tutte restaurate nei loro materiali: vetri, allumini e tesserine di ceramica utilizzando, parzialmente, provviste ritrovate nei depositi. E’ un atto dovuto per la cura e l’attenzione, che Giò Ponti personalmente riservava alla produzione di questi pezzi: una sorta di “artigianato razionalizzato” che, a partire dalla ricerca, giungeva al prodotto industriale attraverso una cura del particolare che conserva una memoria artigianale”
articoli correlati
Costruire inferni di cristallo
gabriella anedi
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy