-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il progetto che trasforma San Siro in un memoriale verde dedicato alle vittime del Coronavirus
Architettura
Costruito nel 1926, dall’architetto Ulisse Stacchini, lo stadio Meazza, meglio conosciuto come San Siro, è da tempo oggetto di dibattito. Si discute circa la sua demolizione, guidata dalla necessità di costruire uno stadio più moderno e funzionale nella città di Milano, per le squadre del Milan e dell’Inter.
Secondo un rapporto recentemente rilasciato dalla sovrintendenza ai beni culturali, «Lo stadio Giuseppe Meazza non presenta alcun interesse culturale e come tale è escluso dalle disposizioni di tutela e conservazione». Nonostante vi siano diversi progetti “pronti all’uso”, come quello di ricostruire un nuovo stadio di 60mila posti sul medesimo sito, il Comune di Milano non ha ancora preso una decisione.
Nel frattempo, l’architetto fiorentino Angelo Renna ha proposto di trasformare il San Siro in un «Monumento per la vita», con il progetto di una grande foresta artificiale, un memoriale in ricordo delle vittime del Coronavirus nel nostro Paese. Il desiderio è quello di piantare 35mila cipressi mediterranei sugli spalti dello stadio. Il cipresso è un albero ornamentale simbolo di eternità, di vita dopo la morte e la sua forma allungata e il colore verde scuro caratterizzano gli spazi sacri in Italia.
Il progetto di Angela Renna per il parco del San Siro
Il progetto di Renna prevede la demolizione del tetto per consentire alla luce naturale di filtrare e alle precipitazioni di colpire direttamente il suolo. Il progetto prevede la creazione di uno spazio concavo che possa consentire la possibilità di raccogliere l’acqua piovana, riutilizzata per irrigare e pulire. Sotto le tribune, l’architetto propone l’apertura di un museo, di un atelier e di un centro di ricerca. Renna ha pensato di creare uno spazio concavo che possa consentire la possibilità di raccogliere l’acqua piovana, riutilizzata per irrigare e pulire. Se il Comune di Milano decidesse di considerare l’avanzato e ben delineato progetto di Renna, San Siro potrebbe diventare non solo un nuovo polmone per la città, ma anche un luogo attivo e di incontro.




mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy