-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Un museo a forma di fiore: il nuovo progetto di Kengo Kuma a Tokyo
Architettura
Kengo Kuma svela le immagini del museo Eiko Kadono, completamente diverso dall’austero OMM-Odunpazari Modern Museum, inaugurato poco più di un anno fa in Turchia. Stavolta voliamo in Giappone, a Tokyo, con una nuova struttura ispirata al favoleggiante concept di un film. È possibile? Sì. D’altronde, l’ultima creazione dell’archistar giapponese è stata l’Hotel Royal Classic di Osaka, sintesi tra passato e presente, un edificio dall’estetica contemporanea che si innesta su un teatro antico. Non c’è da stupirsi se ora a muovere le fila del progetto architettonico sia lo sfondo della trama di una favola, che porta tutti a sentirsi un po’ bambini.
Partiamo dall’aspetto formale della struttura: un fiore. La copertura, infatti, è formata dai tetti posizionati proprio come i petali di una corolla. Il colore predominante delle pareti delle stanze è il rosa. Sale espositive, sitting room, caffetterie e biblioteche con design fiabesco, renderanno il museo dedicato alla letteratura per i giovanissimi, un labirinto di stanze in cui perdersi proprio come dentro una narrazione. Nicchie, porticine, finestre e piccole librerie dalle forme morbide forme irregolari faranno rivivere i dolci sapori dell’infanzia.
Ma come nasce un progetto dalla morfologia così particolare? L’ispirazione viene dal film d’animazione giapponese Kiki’s Delivery Service, scritto da Hayao Miyazaki e basato sul romanzo della scrittrice Eiko Kadono, scritto nel 1985, da cui il museo prende il nome.
Kengo Kuma spiega: «I fiori riscaldano i cuori delle persone, proprio come i ricordi d’infanzia». Così, gli architetti hanno ricreato la città di Koriko, dove Kiki, protagonista del film, è una streghetta di 13 anni che, seguendo la tradizione, lascia la famiglia insieme al gatto Jiji per trovare una nuova città per iniziare l’anno di noviziato. Dopo una serie di esperienze negative (segnate tutte dalla paura di aver perso la magia, il superpotere di saper volare), Kiki si imbatte in una giovane fornaia che le offre un alloggio in cui abitare in cambio di un aiuto nel suo negozio: Kiki inizia la sua attività di delivery su una scopa volante, mettendo a frutto l’unica arte magica che possiede (quella di saper volare su una scopa) e apre una piccola attività di consegne a domicilio.
In questa dimensione onirica, fatta di immaginazione, di sogni, della dimensione del “tutto è possibile” tipica dell’infanzia, la collezione del Museo Eiko Kadono diventerà la tappa imperdibile per chiunque si recherà a Tokyo. L’apertura è prevista nel 2023, nel frattempo iniziate a ritrovare i vostri superpoteri magici.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy