-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Italia. Italian 1900-luvun taidetta
Pieraccinin kokoelmasta (Linea
Italia. L’arte italiana del Novecento dalla collezione Pieraccini), curata
da Heikki Malme, espone 300 opere di grafica italiana del XX secolo, una
selezione della più vasta donazione di 720 opere che Rolando Pieraccini –
editore, gallerista, bibliofilo marchigiano – ha voluto lasciare al Paese che
lo ha accolto più di 35 anni fa. La donazione porta il museo finlandese in
primo piano nel campo delle opere italiane contemporanee su carta.
La collezione in mostra è qualitativamente omogenea
e composta da diversi nuclei: il gruppo della Scuola di Urbino, che Pieraccini
ha conosciuto negli anni della formazione (Leonardo
Castellani, Arnaldo Battistoni, Walter Piacesi, Renato Bruscaglia, Nunzio
Gulino), il realismo esistenziale milanese (Floriano Bodini, Gianfranco
Ferroni, Giuseppe Guerreschi),
l’astrattismo del dopoguerra (Piero
Dorazio, Afro, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri), il
realismo “fantastico” di Renzo
Vespignani ed Enzo Bellini
(quest’ultimo già conosciuto e apprezzato in Finlandia per le sue dense
composizioni di animali e piante), il gusto poetico e naïf di Giuseppe Viviani e Nunzio Golino.
Nel suo insieme la collezione conta capolavori su
carta di numerosi maestri del Novecento, quali Severini, de Chirico, Carrà, Soffici, Morandi, Magnelli, Casorati, Manzù, Emilio Greco.
Particolare rilievo è stata dato alle rimarchevoli grafiche di Massimo Campigli e ai cavalieri di Marino
Marini, gli autori più amati dal
collezionista. Due sole le artiste presenti, ma di grande intensità: Fiorella Diamantini e Federica Galli.
Ricordiamo infine tra le serigrafie di Alberto Burri l’opera intitolata Alvar Aalto (1977), realizzata per il
libro omaggio all’architetto finlandese, Alvar
Aalto ja Italia, un volume ideato da Pieraccini stesso ed edito dalla
stamperia 2RC di Roma.
In mostra sono visibili anche documenti legati
all’attività editoriale di Pieraccini, come lettere, fotografie e cartoline
scambiate con gli artisti, testimonianza del suo amore per la carta in tutte le
sue espressioni.
Per il suo ruolo di promotore negli scambi
culturali tra Italia e Finlandia (ha donato recentemente alcune opere di
grafica finlandese agli Uffizi di Firenze), nel 2009 Rolando Pieraccini è
divenuto Cavaliere al Merito della Repubblica italiana e Commendatore dell’ordine del Leone di
Finlandia.
Maija Tanninen-Mattila, direttore del museo
Ateneum, inaugurando la mostra ha ricordato la felice coincidenza che ha
portato in Italia in queste settimane le opere degli artisti dell’età dell’oro
dell’arte finlandese (la seconda metà dell’Ottocento) alla mostra di Marco
Goldin, Munch e lo spirito del Nord. Scandinavia nel secondo Ottocento, a
Villa Manin: Helene Schjerfbeck, Elin Danielson Gambogi, Albert Edelfelt, Akseli Gallen-Kallela, Ellen
Thesleff e Hugo Simberg sono finalmente raccolti in un nucleo organico e
visibili in Italia dopo decenni di assenza.
Nella nuova prestigiosa sede di Ateneum, la
donazione Pieraccini permetterà al pubblico finlandese di familiarizzare con
l’arte grafica contemporanea italiana. Chissà che il suo gesto non avvicini
anche il pubblico italiano all’arte contemporanea di questo interessante Paese
nordico, che non produce solo eccellenti architetti e designer.
Il catalogo ragionato della collezione, pubblicato
da Ateneum, è disponibile per ora solo in finlandese, ma presto anche in
inglese e in italiano. Al suo interno, saggi di Franco Fanelli ed Erkki
Anttonen.
La
notizia della donazione
stella bottai
mostra visitata il 30 settembre 2010
dal 30
settembre 2010 al 16 gennaio 2011
Viiva
Italia. Italian 1900-luvun taidetta Pieraccinin kokoelmasta
a cura
di Heikki Malme
Ateneum Art Museum
Kaivokatu,
2 – 00100 Helsinki
Orario:
da martedì a venerdì ore 10-18; mercoledì e giovedì ore 10-20; sabato e
domenica ore 11-17
Ingresso: intero € 9; ridotto € 7
Info: info@ateneum.fi; www.ateneum.fi
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Cari Amici, scopro solo attraverso il sito della notizia della mostra al museo di Helsinki, sono onorata e lusangata che molti nostri artisti, compresa l’amata Federica Galli, dimostrino la qualità della produzione degli incisori italiani,
Lina Vanni