Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
07
gennaio 2015
Fino al 17.I.2015 Tea Falco e Romina Carrisi Italian Tramer, Los Angeles
around
Un nuovo spazio dedicato all'arte italiana apre al sole della California
Se in Italia le gallerie d’arte chiudono una dopo l’altra, negli Stati Uniti la situazione è opposta.
In special modo a Los Angeles gli openings si susseguono uno dopo l’altro e le persone interessate all’acquisto di opere a buon mercato aumentano di pari passo con la nascita di applicazioni e start up che favoriscono la diffusione dell’arte contemporanea.
In questo roseo panorama mancava però un tocco di Italia: sta provando a colmare questo vuoto la galleria Italian Tramer che da poco ha aperto a Los Angeles e si prefigge di dare la giusta vetrina nella costa ovest degli Stati Uniti agli artisti contemporanei italiani.
Far capire agli americani che arte italiana non vuol dire solo mosaici dell’Antica Roma è un’impresa difficile. Se si tratta poi non degli intellettuali di New York, ma bensì degli spensierati californiani e dei maghi dello show business di Hollywood l’impresa si fa ancora più ardua.
Per questo a Los Angeles i tentativi di cambiare questa mentalità si sono limitati a qualche esposizione sporadica e ad alcune opere di Alberto Giacometti presenti al museo Getty.

Italian Tramer, creato dalla fotografa Maddalena Patrese e gestito in collaborazione con la curatrice Anna Dusi, è stato pensato proprio per presentare l’arte contemporanea italiana al pubblico californiano.
‹‹Non vogliamo creare solo un freddo luogo d’esposizione, ma un salotto dove artisti e spettatori possono ritrovarsi›› – spiega l’ideatrice del progetto Maddalena Patrese ̶ ‹‹un luogo dove discutere delle opere e del tragitto che hanno fatto: sia per essere create sia per arrivare dall’Italia all’America››.
Lo scopo del progetto è quello di unire i concetti di viaggio e sogno, ovvero “travel” e “dream”, da cui il nome Tramer per la galleria. Anche la location non è scontata: fra Beverly Hills e Hollywood, a metà strada fra i facoltosi appassionati di arte sempre pronti a investire in nuovi artisti e i giovani creativi che affollano i numerosi opening di Hollywood.
Italian Tramer ha già organizzato nelle settimane passate alcune mostre per promuovere l’arte, la fotografia e il design contemporaneo italiano. Su questa scia arriva una mostra inaugurata il 5 dicembre con opere delle attrici Tea Falco e Romina Carrisi. Attraverso le loro opere le due vogliono dimostrare con le loro foto e la loro video-arte che possono cimentarsi anche dietro la cinepresa e la macchina fotografica. Nei prossimi mesi, promettono le galleriste, saranno molti i progetti della galleria per promuovere un nuovo modo di conoscere l’arte italiana in America.
Andrea Indiano
mostra visitata il 5 dicembre
Dal 5 dicembre 2014 al 17 gennaio 2015
Tea Falco e Romina Carrisi
Italian Tramer, Los Angeles
Info: www.italiantramer.com
eventi

inaugurazioni di oggi
Scegli la data delle prossime inaugurazioni
Eventi di Oggi
Scegli la data dei prossimi eventi
Finissage di Oggi
Scegli la data dei prossimi finissage
