-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fino al 27.I.2002 Raffaello: grazia e bellezza Parigi, Musée du Luxembourg
around
Un grande omaggio a Raffaello, una mostra magica che ci trasporta in un mondo di bellezza senza tempo. Alcuni tra i ritratti più famosi sono stati riuniti per penetrare i misteri dell'arte dell'urbinate, e per cercare di scoprire l'identità dei soggetti rappresentati…
di redazione
Chi era veramente questa Fornarina? Da anni i critici si interrogano per rispondere a tale quesito, nato attorno ad un nome convenzionale che si ritrova per la prima volta in una incisione del 1773 del Cunego. Il ritratto di questa fanciulla, recentemente restaurato, possiamo da pochi giorni ammirarlo nelle sale del Musée du Luxembourg di Parigi. Raphaël: grâce et beauté riunisce trentuno opere tra dipinti, disegni e incisioni, che ci invitano ad incontrare alcuni aspetti di uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano. L’esposizione si propone di mostrare, attraverso alcuni ritratti di Raffaello, lo sviluppo stilistico della sua poetica, in cui nella ricerca dell’ideale della perfezione estetica e formale, le possibilità espressive sono l’oggetto di una costante esplorazione. La delicata geometria dell’ovale dei visi, l’espressione seriosa, ma velata di dolcezza delle donne di Raffaello trova mirabili esempi nella “Dama dal liocorno” (1505-1506, Roma, Galleria Borghese), figura accuratamente studiata nella posa e nel suo inserirsi nello spazio, e ne “La Velata” (1516, Firenze, Galleria Palatina di Palzzo Pitti), personaggio di cui si respira l’anima pura e soave. I suoi ritratti sono concepiti come immagini in divenire: l’osservatore sembra essere invitato a decifrarne gli stati d’animo, le emozioni. Immagini definite immortali, basate sul principio unificante della grazia, sono costruite con la solennità dell’ispirazione del maestro.
Il neologismo creato da Baldassare Castiglione, la “sprezzatura”, ovvero […] l’apparente spigliatezza, sintesi di naturalezza ed eleganza che nasconde l’artificio e lascia credere che ciò che si fa o si dice sia fatto senza fatica […] lo si ritrova in queste dame eleganti e aggraziate. Gli otto disegni esposti in mostra, che ogni tanto si alternano alle pitture, nella loro limpidezza cristallina dei segni a matita nera e a matita rossa raggiungono una purezza straordinaria: la testa della “Musa Thalie” (Firenze, Fondazione Horne, Inv. 5643) esemplifica la dolcezza soave dei suoi visi.
Purtroppo a tanti capolavori segue una piccola sala nella quale varie gigantografie, riproducenti gli affreschi della “Sala di Psiche” (Villa della Farnesina, Roma), vogliono mostrare un aspetto della grandiosità del maestro nella pittura murale. Nonostante la fotografia possieda veramente la magia di trasportare altrove cose inamovibili, in questo caso non riesce propriamente ad esemplificarlo come dovrebbe. Per conoscere la grazia e la bellezza di Raffaello bisogna incontrarlo.
Articoli correlati
La “Fornarina” di Raffaello. Il Restauro
La Dama con liocorno svela i suoi segreti
Roma e lo stile classico di Raffaello 1515-1527
link correlati:
musee du Luxembourg
www.senat.fr
Roberta Serra
mostra visitata il 17 ottobre 2001
Raphaël: grâce et beauté. Dal 10 ottobre al 27 gennaio 2002. Museo di Luxembourg, 19 rue de Vaugirard – 75600 PARIS. Tel : (33).01.42.34.28.64 – FAX : (33).01.46.34.61.62 Informazioni tel. +33 1.42.34.25.95
Aperto tutti i giorni, il Martedi, mercoledi, giovedi: dalle 10h00 alle 19h00; lunedi e venerdi dalle 10h00 alle 23h00; sabato e domenica dalle 10h00 alle 20h00.
Biglietto intero € 8,38, ridotto giovani fino ai 26 anni € 5,34; i gruppi prenotati e che acquistano per corrispondenza (minimo 10 persone) € 3,05. Gratuito per ragazzi sino ai 12 anni, accompagnati da un familiare.
Per prenotare www.fnac.com, oppure www.exporaphael
Catalogo ed. Skira.
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy