10 ottobre 2007

fino al 4.XI.2007 Michelangelo Pistoletto Nice, Mamac

 
Ha fatto della propria ricerca espressiva un atto “socialmente responsabile”. La sua opera integra ambienti e persone. Facendosi testimonianza di un’attività che va oltre i luoghi canonici dell’arte. In Costa Azzurra si celebra il vanto della creatività italiana contemporanea...

di

Provengono in gran parte da Cittadellarte le 68 opere che ripercorrono i momenti salienti dell’attività di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933). Il suo Autoritratto accoglie il visitatore, introducendolo ai Quadri specchianti degli anni ‘60. Lo invita a farne parte, in un gioco di specchi che varia incessantemente in relazione alla posizione di chi osserva. Lo spettatore si ritrova così al fianco di figure sconosciute, in atti più o meno quotidiani, o vicino a personaggi come Duchamp seduto su un legno di Brancusi (1962-73). È una diversa percezione del tempo, quella suggerita da queste opere, che “in un movimento sempre ‘presente’” concentra “in sé il passato e il futuro tanto da far dubitare della loro esistenza”, scriveva l’artista nel 1966.
Una carrellata di Oggetti in Meno (1965-66) precede l’immancabile Venere degli Stracci (1967). La dea dell’Arte Povera campeggia al centro di una sala letteralmente invasa da altri lavori emblematici di quel periodo, come L’orchestra di stracci (1968) o la Rosa Bruciata (1965).
L’affollamento, forse eccessivo, di quest’ambiente mette in risalto l’ordine rigoroso che caratterizza quelli successivi, dove gli specchi tornano a essere indiscussi protagonisti. In Divisione e Moltiplicazione dello Specchio (1978) sono tagliati in parti poi giustapposte secondo angolazioni che le fanno riflettere l’una nell’altra. Michelangelo Pistoletto - Mappamondo - 1966-2005 - carta di giornali e ferroNe risultano infinite possibilità di moltiplicazione, metafora del processo di riproduzione degli organismi ma anche del sogno di una società nuova, non esclusiva. Una società in cui diverse anime sappiano convivere, come nell’Etrusco e la strada romana (1976). La riproduzione dell’Arringatore fiorentino, sull’estremità di un sentiero, tende un braccio di fronte a sé, verso uno specchio. Nell’immagine riflessa vediamo integrarsi antico e nuovo, l’uomo etrusco e la strada romana, la storia e il nostro mondo.
Ancora un incontro, questa volta fra arte e quotidianità, in Segno Arte, l’opera che chiude la mostra. La sagoma del corpo umano, considerata nella sua massima estensione -con braccia e gambe divaricate a formare due triangoli che s’intersecano-, è il significativo modulo da cui prendono forma un lavabo, una porta, un letto, un termosifone, una finestra. Oggetti della vita di ogni giorno. A misura d’uomo.
A pochi mesi dall’ultima personale francese, che ha voluto evidenziare –a Marsiglia- il ruolo centrale ricoperto dall’artista nell’Arte Povera, nel museo nizzardo si snoda un percorso che mette invece in rilievo l’aspetto socialmente impegnato dell’artista. Un percorso che prosegue idealmente a Biella, presso la Fondazione Pistoletto, parte integrante della sua complessa est-etica.

articoli correlati
L’acquisizione del Castello di Rivoli
Il “Codice Inverso” di Pistoletto a Città di Castello

federica gallo
mostra visitata il 23 agosto 2007


dal 30 giugno al 4 novembre 2007
Michelangelo Pistoletto
a cura di Gilbert Perlein e Michèle Brun
MAMAC – Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain
Promenade des Arts – 06364, Nice cedex 4
Orario: tutti i giorni ore 10-18, chiuso il lunedì
Ingresso: intero 4 €; ridotto 2,50 €
Catalogo in mostra, 28 €
Info : tel. +33 0497134201; fax +33 0497134202; mamac@ville-nice.fr; www.mamac-nice.org

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui