-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Pompei e Santorini alle Scuderie Del Quirinale
Arte antica
La mostra “Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno” allestita a Roma nello spazio espositivo delle Scuderie del Quirinale, propone un inedito confronto tra due città del mondo antico, Pompei e Akrotiri, accomunate da uno stesso, terribile destino: essere distrutte da una devastante eruzione vulcanica che le ha sigillate sotto una coltre di cenere e lapilli.
Sembra strano a dirsi, ma questa fu anche la loro fortuna: la vita quotidiana all’interno dei due siti si è cristallizzata nell’esatto momento dell’eruzione, conservando edifici, affreschi, ceramiche che ci consentono di studiare la complessità delle due civiltà. Curata da Massimo Osanna, direttore del Parco Archeologico di Pompei, e da Demetrios Athanasoulis, direttore dell’Eforia delle Antichità delle Cicladi, con la collaborazione di Luigi Gallo e Luana Toniolo, l’esposizione presenta più di trecento oggetti, tra statue, affreschi, vasi, rilievi, gemme, incunaboli e quadri, che ripercorrono un arco cronologico di tremila e cinquecento anni, dall’età del bronzo ai nostri giorni.
Il percorso espositivo si sviluppa come un viaggio nel tempo attraverso la quotidianità dei due centri urbani: a Pompei tutto si fermò nel 79 d.C. con la terribile eruzione del Vesuvio, durata ben tre giorni, che lasciò un segno indelebile nei testimoni della tragedia, come si legge nelle lettere di Plinio il Giovane. La vita rimase sospesa nei vicoli e per le strade del centro vesuviano, nelle botteghe, nelle sale delle ricche domus, di cui qui sono esposti magnifici affreschi e interi ambienti, tra cui un larario e un ninfeo; le raffinate suppellettili, i reperti organici, i calchi dei corpi colti di sorpresa dalla morte hanno reso Pompei uno dei siti archeologici più importanti e visitati al mondo, ed è proprio con la sua riscoperta, nel 1748, che si considera nata la moderna archeologia. Questo unicum ha un corrispettivo nella civiltà minoica: 1.700 anni prima della tragedia vesuviana, Akrotiri, fiorente centro nell’isola di Santorini, ha subito lo stesso devastante scenario a causa dell’eruzione del vulcano Thera. Le pomici, i lapilli e la colata di lava hanno sigillato edifici, affreschi e ceramiche che sono straordinariamente tornati alla luce nel 1967: da allora, solo un decimo dell’antico sito archeologico è stato portato alla luce. Degni di nota sono l’affresco raffigurante tre figure femminili proveniente dall’edificio denominato Xestè 3, tra i più antichi esempi di pittura monumentale in Europa, e quello del “Giovane pescatore”, proveniente dalla Casa occidentale. Questi preziosissimi reperti permettono di far rivivere una complessa società, fondata su intensi rapporti commerciali, e, al contempo, rievocare la catastrofe che, nel 1628 a.C., pose fine alla sua esistenza. A differenza di Pompei, qui non sono stati ritrovati corpi degli abitanti: un’ipotesi portata avanti è che il vulcano Thera abbia dato delle avvisaglie dell’imminente eruzione e che, quindi, la popolazione sia riuscita a mettersi in salvo. La straordinarietà dell’evento lasciò il segno nell’immaginario antico, tanto da ispirare Platone per il mito di Atlantide narrato nel Timeo.
Lo straordinario confronto tra i due siti archeologici proposto dal percorso espositivo, mostra allo spettatore come due catastrofi naturali abbiano spazzato via questi ricchi centri, con i loro ideali e la loro cultura, consentendone, tuttavia, la rinascita sotto metri di materiale vulcanico. Il disvelamento del mantello di cenere ha ispirato molte opere d’arte moderna e contemporanea, qui esposte in un iter narrativo parallelo, che mostrano quanto la riscoperta delle civiltà sepolte abbia nutrito l’immaginario da Turner a Damien Hirst, da Warhol a Burri e Giuseppe Penone.
Il racconto immersivo è supportato da un allestimento coinvolgente, che di snoda tra ricostruzioni di ambienti con oggetti di uso quotidiano e proiezioni di videoarte: il visitatore è condotto in una narrazione sospesa nel tempo.
dall’11 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020
Pompei e Santorini. L’eternità un un giorno
Scuderie del Quirinale
via XXIV maggio, Roma
orari: da domenica a giovedì 10-20; venerdì e sabato 10-22.30
info: www.scuderiequirinale.it
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy