10 marzo 2025

A Torino due artisti riflettono sulla dis-funzionalità degli oggetti

di

Si tratta della Non-Functional Design Art, una forma creativa ibrida a cui Federico Falanga e Daniele Zerbi danno voce attraverso un dialogo negli spazi di Otto Finestre

falanga
Federico Falanga, Bulb.01 ph. Marco Caselli Nirmal

Prendendo in analisi il contesto contemporaneo, è evidente quanto sia sempre più frequente e riscontrabile la tendenza secondo cui il valore intrinseco di un oggetto è direttamente proporzionale alle sue caratteristiche funzionali e capacità operative. Con Non-Functional Relations, Federico Falanga (1995) e Daniele Zerbi (1985) tentano di invertire questa propensione. Il progetto, a cura di Margherita Caselli e visitabile fino al 28 marzo, indaga il concetto di utilità e forma, instaurando un dialogo stretto tra opera e ambiente circostante.

Falanga
Federico Falanga, Starlight ph. Margherita Caselli

La mostra si sviluppa negli ambienti torinesi di Otto Finestre, luogo la cui natura ibrida intreccia la nozione di casa e spazio espositivo. Le ricerche presentate, nonostante siano afferenti a distinti campi di ricerca, trovano un punto di risoluzione attraverso la decostruzione del concetto di utilità, dando vita a ciò che viene definita dagli artisti stessi come Non-Functional Design Art. Una condizione liminale tra design, arte e architettura che accoglie favorevolmente la dis-funzione di un corpo. Secondo atteggiamenti opposti che includono processi di addizione e sottrazione, Falanga e Zerbi sintetizzano oggetti dalle forme ambigue, carichi di quella funzionalità espressa solo in potenza.

Installation view ph Daniele Zerbi

Rispettivamente, il primo opera installando appendici in PLA e luci LED applicate a oggetti di natura quotidiana; il secondo disattiva la loro funzione originaria. Falanga dà origine a forme aliene, elementi organici simili a totem che suggeriscono un approccio meditativo. Zerbi, al contrario, si serve di strutture metalliche per destrutturare il concetto stesso di oggetto, accogliendo favorevolmente l’interazione diretta del pubblico.

Installation view. ph Daniele Zerbi

Le sue installazioni dialogano con l’ambiente espositivo di Otto Finestre richiamando le venature del marmo e sono accompagnate da opere pittoriche che sottolineano il carattere sintetico della sua ricerca. Entrambi gli artisti tentano di restituire sensazioni destabilizzanti e in parte allucinatorie, attraverso la creazione di figure totemiche e talismani. I linguaggi espressivi portati in mostra da Falanga e Zerbi si intrecciano, costituendo un ambiente ibrido secondo cui forme e oggetti vivono una dimensione mutevole, mai statica, di continua metamorfosi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui