-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Holobiont Rhapsody, Stach Szumski e Francesco Pacelli – eastcontemporary
Arte contemporanea
Che forma ha l’invisibile? “Holobiont Rhapsody”, presso la galleria eastcontemporary di Milano, ce lo dimostra con le opere di Stach Szumski e Francesco Pacelli. La mostra è il secondo capitolo del programma curatoriale Odds Against Tomorrow, ideato durante il primo lockdown, e riflette sull’olobionte: termine coniato dalla biologa Lynn Margullis nel 1991 per indicare comunità microbiche strettamente integrate che formano un’unità fondamentale fissa alla base di ogni individuo.
In dialogo per la prima volta, i due artisti ci parlano di virus, batteri, e tutti quegli esseri che non vediamo ma che vivono in noi e intorno a noi. L’esposizione si sviluppa a partire dalla serie The Issue of Office Bacteria di Stach Szumski: quattro tele di grandi dimensioni, in bianco e nero, che rappresentano un ecosistema immaginifico. Dalla forte iconografia underground, simili alla street-art, ricordano opere d’arte digitale, ma sono il risultato di impressionante meticolosità e precisione: le forme astratte sono realizzate con acrilico e l’aiuto di un aerografo. Spesso ispirato dallo spazio in cui lavora, Stach Szumski predilige luoghi “disumanizzati”: fabbriche o uffici abbandonati, che pullulano nella zona in cui è nato, la bassa Silesia in Polonia. L’ispirazione nasce dall’energia emanata da questi luoghi decadenti, e così sviluppa anche la serie esposta: The Issue of Office Bacteria rende visibile il microcosmo ospitato sulla moquette di una serie di uffici a Varsavia; è stata esposta per la prima volta al Polana Institute della città, contaminando gli spazi polifunzionali dell’istituzione, ponendosi in netto contrasto con l’estetica dominante del luogo.

Trasponendo l’immaginario di Stach Szumski, le opere inedite di Francesco Pacelli invadono il pavimento della galleria. Synthetic states of dissolution è un mosaico di forme minuscole in ceramica che strisciano su sentieri di sabbia artificiale contaminata a terra. Attivo a Milano, la ricerca artistica di Francesco ibrida immaginario collettivo e personale, creando forme familiari quanto destabilizzanti, improbabili ma plausibili. Lasciando libero il materiale dà vita ad un universo totalmente astratto, ma in qualche modo riconoscibile, affiancandosi al modus operandi di Stach Szumski. I due artisti dialogano anche visivamente: la serie Radar di Pacelli richiama le forme astratte di Szumski. Costituita da due piccoli quadri in grafite su carta, riflettono sul confronto col silenzio pandemico. Le forme rappresentano un pipistrello e un corallo che assorbe il suono, e ci riportano alle incisioni dei mirabilia conservate nelle Wunderkammer seicentesche.

Ci ritroviamo quindi in uno spazio ancestrale, estraneo e sporco. L’allestimento si allontana dall’aurea immacolata di un white cube per trasformarlo in un laboratorio d’osservazione. Le opere invadono il pavimento, sono quasi di intralcio al visitatore, evocando così la convivenza tra gli essere umani e gli Holobiont. Negando l’idea di uno spazio a misura d’uomo, o per l’uomo, e detronizzando la sua presenza sulla terra, le opere in galleria rievocano metaforicamente l’Ipotesi Gaia. La teoria è stata sviluppata dallo scienziato inglese James Lovelock e propone la visione di una Terra in cui gli organismi viventi e le componenti inorganiche contribuiscono alla formazione di un sistema autoregolante, che garantisce e perpetua le condizioni di vita sul pianeta. Richiamando la dea Terra (Gaia) della mitologia greca, le idee di Lovelock sono intrise di vitalismo e osteggiate dalla comunità scientifica. L’ipotesi è stata supportata dalla stessa Lynn Margulis, che, però, rigetta la personificazione di Gaia, sottolineando come invece sia «una proprietà emergente di interazione tra organismi» Si tratta di un teoria controversa, ma senz’altro affascinante: declassando l’essere umano ci fa riflettere su come non siamo i soli ospiti del nostro pianeta, e, probabilmente, nemmeno i protagonisti.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy