-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Hypermaremma: le immagini dell’installazione di Massimo Uberti nell’Oasi di Burano
Arte contemporanea
di redazione
Un omaggio sentimentale a quella porzione di territorio che si osserva con malinconia oppure con un brivido di piacere, che si fotografa e si condivide, che fa riflettere in silenzio, nella quale ci si può perdere con lo sguardo e con i pensieri, che si tutela, si valorizza e, purtroppo, si devasta anche. Insomma, è una luminosa dichiarazione d’amore per il paesaggio, quella che Massimo Uberti ha appositamente realizzato per l’edizione 2020 di Hypermaremma, il progetto ideato da Giorgio Galotti e Carlo Pratis, con la collaborazione di Lorenzo Bassetti, Matteo d’Aloja e Massimo Mininni, dedicato alla rilettura e alla riattivazione, attraverso mostre, installazioni, talk ed esperienze sonore, dell’incredibile territorio della Maremma.
Spazio Amato è la grande installazione che sarà presentata domenica, 26 luglio, nelle Terre di Sacra, all’interno della cornice dell’oasi naturalistica del lago di Burano, ex riserva di caccia nel comune di Capalbio, data successivamente in gestione al WWF e riconosciuta Zona di Importanza Internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar. Qui, in questa laguna salmastra dove svernano diverse specie di uccelli, tra dune costiere e macchia mediterranea, si estende la scritta al neon di Massimo Uberti, Spazio amato, una didascalia apposta nella prospettiva del paesaggio, per far riflettere l’osservatore, dargli l’occasione visiva di soffermarsi sulla necessità di tutelare e custodire l’ambiente.
«La ricerca di Massimo Uberti, da sempre focalizzata nell’articolazione espressiva del paradigma della luce come spazio possibile e rivelato, utilizza anche in questa occasione la fonte luminosa del neon come traccia semantica per ridisegnare il paesaggio che ospita l’intervento. Cogliendo in pieno gli obiettivi di Hypermaremma, l’artista con questa grande installazione site-specific, presenta un intervento come emblema dell’opera d’arte in dialogo con il luogo e il panorama circostante, enfatizzando una fruizione solitaria in grado di riassumere l’eccezionalità dei tempi. SPAZIO AMATO traduce il tempo che stiamo vivendo in ricordo attraverso un’apparizione evanescente e poetica che irrompe per un breve attimo nell’immutabilità del territorio maremmano», spiegano gli organizzatori.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy