-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
I produttori di silenzio di Pereto
Arte contemporanea
di gaia bobò
Nella splendida cornice del borgo di Pereto si conferma anche quest’anno l’appuntamento con la Straperetana, fondata da Paola Capata e Delfo Durante, supportata dalla Galleria Monitor, curata da Saverio Verini e realizzata con la collaborazione dell’artista Matteo Fato. Inaugurato il 18 luglio, il percorso espositivo resterà visitabile su appuntamento fino al 16 agosto, fatta eccezione per i fine settimana, durante i quali gli spazi resteranno aperti dalle ore 16 alle 20.
Il tema “Produttori di Silenzio”, scelto per l’edizione 2020, origina da una citazione di Giorgio Manganelli, che in un noto reportage definì l’Abruzzo come “un grande produttore di silenzio”, esaltando le possibilità contemplative dei suoi ampi paesaggi, delle sue geografie, di uno spazio verde muto e assordante assieme.

In occasione della “Straperetana”, artisti di diverse generazioni convergono nella cittadina abruzzese, intrecciandosi con le sue architetture e i suoi percorsi esterni. Hanno partecipato all’edizione 2020: Lorenzo Aceto, Francesco Barocco, Lula Broglio, Lucia Cantò, Daniela Comani, Marco De Leonibus, Petra Feriancova, Alberto Garutti, Franco Guerzoni, Guido Guidi, Helena Hladilova, Elena Mazzi, Sabrina Mezzaqui, Nunzio, Mattia Pajè, Alice Pilusi, Gianni Politi, Fabrizio Prevedello, Letizia Scarpello, Danilo Sciorilli, Eliano Serafini. Tra questi, si segnala una forte presenza di giovani artisti abruzzesi, segnalati da Matteo Fato, a conferma della volontà dell’iniziativa di instaurare un dialogo con il territorio anche grazie alla promozione di talenti emergenti.

Il percorso di visita inizia da Palazzo Maccafani, e si articola in un percorso discendente lungo le vie della città, coinvolgendo muri, finestre, case abbandonate e ritagli verdi, per concludersi tra le stanze suggestive di Palazzo Iannucci, ancora arredate con il loro mobilio originario.
La quasi totalità delle opere si propone di instaurare un dialogo con la struttura urbanistica e con il paesaggio circostante, favorendo una nuova modalità di fruizione del tessuto urbano per mezzo delle arti contemporanee. Da notare è la stratificazione e persistenza delle testimonianze delle edizioni precedenti della manifestazione: discrete apparizioni che si possono ancora osservare, a distanza di anni, come tracce del passaggio degli artisti, ormai assorbite e mimetizzate nello spazio cittadino. È il caso delle piccole sculture di Raffaele Fiorella, ma anche degli interventi ambientali della Fondazione Malutta e di Mariateresa Zingarello.
L’operazione riesce a bilanciare una intelligente sinergia di interessi pubblici e privati, capaci di promuovere la conoscenza di un patrimonio urbanistico e paesaggistico di rilievo, affidandone la cura ideale agli artisti.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy