-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Straperetana, La luna vicina | Sedi Varie
Arte contemporanea
Nel piccolo borgo di Pereto, a confine tra Lazio e Abruzzo, inaugura il terzo anno di Straperetana. L’evento vede protagonisti artisti contemporanei che animano le vie e i siti storici come Palazzo Maccafani e Palazzo Iannucci, sotto la guida del giovane curatore Saverio Verini che per l’occasione ha ideato la traccia “La luna vicina”.
Quest’ultima pone l’attenzione su un’idea di prossimità e distanza, un parallelismo che si ritrova anche in Pereto che, quasi come un satellite, orbita tra grandi città come Roma, l’Aquila e Pescara, pur mantenendo la propria dimensione periferica, silenziosa e meditativa, quasi aliena. Gli artisti hanno visitato e fatto numerosi sopralluoghi, come piccoli e curiosi astronauti, per conoscere il territorio che si dispiega tra vasti panorami, piane, colline e anguste vie. “Perdendosi” e “ritrovandosi” attraverso la creatività gli artisti hanno prodotto performance, installazioni e opere che costellano l’intero borgo facendolo diventare una vera e propria galleria a cielo aperto. I protagonisti, tra affermati ed emergenti, hanno creato una liaison forte tra il contesto urbano e quello contemporaneo, focus fondamentale per gli ideatori del progetto Paola Capata e Delfo Durante.

Nel percorso si scorge la delicatezza delle schegge di Silvia Mantellini Faieta, incastonate in una roccia. La potenza dell’installazione sonora di Luca de Leva che riecheggia nel piccolo grottino conferendo all’opera, e a chi la fruisce, quel distacco intimo e riflessivo che merita. Le piccole anime in terracotta di Raffaele Fiorella, dalle fattezze assai strane, sono sedute e attendono un segno, in una serena malinconia. Una serra in plastica, che assomiglia ad una casa stilizzata piena di oggetti, s’innesta nella piccola via che porta verso Palazzo Iannucci. In questo modo Gioele Pomante vuole trasmettere un senso di protezione, ma anche di apertura, data dalla trasparenza della serra. Troviamo anche una dimensione ironica (che rivediamo nell’opera di Giuseppe Gallo con il parallelismo tra il castello medievale e il pollaio; nel Tableau Vivant di Matteo Fato con un astronauta a cavallo e nella performance finale di Franca –Adelaide Cioni e Fabio Giorgio Aberti) la quale innesca un’interferenza visiva e percettiva. Rispetto agli anni scorsi Straperetana ha subito variazioni che alimentano sempre più l’animo dinamico e vitale che la caratterizza. In primis è cambiato il percorso e poi i media con i quali gli artisti si sono espressi, ad esempio la performance firmata da Pawel and Pavel, la quale ha posto un’attenzione particolare all’azione, al gesto, alla riflessione.
L’interno di Palazzo Maccafani è vestito dalle opere pittoriche di Aryan Ozmaei e Paola Angelini. Toni accesi e altri più cupi conferiscono atmosfere diverse rispetto alla traccia, dove la dimensione spazio-tempo si annulla per lasciare respiro a viaggi immaginari, ricordi e tracce.
Palazzo Iannucci, ultima tappa di Straperetana 2019, veste i panni di “museo”. Tra i tanti troviamo: Giuseppe Gallo, Matteo Fato, Federico Tosi, Luca Bertolo, Serena Vestrucci, Cleo Fariselli, Chiara Camoni, Luca Vitone, Giuliana Rosso, Calixto Ramirez e Paolo Icaro. Il lavoro di quest’ultimo è stato interamente prodotto e ideato per Straperetana partendo da una doppia ispirazione. La prima, poetica, arriva dallo “studio” di due pere del poeta statunitense Wallance Stevens, la seconda dall’origine del nome di Pereto. L’artista ha indagato e raccolto in situ gli oggetti per formalizzare l’opera. La luce che l’avvolge nella stanza del secondo piano crea giochi di luce e di ombre che donano un’atmosfera romantica e armonica a tutto l’insieme.
Valentina Muzi
Mostra visitata il 6 luglio 2019
Dal 7 luglio all’11 agosto 2019
Staperetana, La luna vicina
Pereto (AQ), varie sedi
Orari: sabato e domenica 16.00-20.00; gli altri giorni su appuntamento
Info: www.straperetana.org
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy