-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La Collezione Maramotti riapre con Svenja Deininger
Arte contemporanea
La Collezione Maramotti di Reggio Emilia ha riaperto al pubblico con la personale di Svenja Deininger “Two Thoughts” (fino al 6 dicembre), con opere pittoriche realizzate appositamente per la Collezione e che nel percorso espositivo entrano in dialogo con quattro dipinti degli anni Venti dell’avanguardista polacco Władysław Strzemiński, in prestito dal Muzeum Sztuki di Łódź, in Polonia.
Annunciando la riapertura la Collezione Maramotti ha comunicato anche che la mostra Mollino/Insides, che unisce in un unico progetto espositivo i dipinti di Enoc Perez e le fotografie di Brigitte Schindler e Carlo Mollino, prevista per questa primavera, è stata riprogrammata per il 4 ottobre.
(Ricordiamo che le modalità di accesso alla Collezione e alla mostra di Svenja Deininger sono limitate in conformità alle norme per il distanziamento sociale, vi invitiamo a verificarle sul sito o a effetture la prenotazione, obbligatoria per l’accesso alla collezione permanente.)
Svenja Deininger con “Two Thoughts” alla Collezione Maramotti
di Ludovico Pratesi
La prima volta che vidi le opere dell’artista austriaca Svenja Deininger era in occasione della sua personale in Italia “Every Something Is An Echo of Nothing“, nel marzo del 2015 alla galleria Federica Schiavo a Roma. Rimasi colpito dalla serietà della sua ricerca e dal rigore della pittura: non la conoscevo e mi congratulai con la gallerista per averla presentata nel nostro paese. Dopo cinque anni mi sembra significativo ritrovarla in una sede così prestigiosa come la Collezione Maramotti a Reggio Emilia, con la sua ultima personale, “Two Thoughts”.

La mostra è costituita da una serie di opere realizzate per l’occasione (tranne una tela del 2018, già in collezione), in dialogo con quattro tele dell’artista Wladyslaw Streminski (1893-1952), protagonista dell’avanguardia polacca: intitolate Architectural Compositions e datate 1929, provengono dal Muzeum Sztuki di Lòdz. «L’idea di includere queste opere nella mostra è scaturita da una conversazione con Luigi Maramotti» spiega l’artista. «Entrambi eravamo d’accordo sulle affinità tra il mio lavoro e la ricerca di Streminski, che è piuttosto stringente, e quindi abbiamo deciso di impostare la personale su questa relazione».

La mostra, allestita in maniera perfetta, è stata concepita da Svenja (nata a Vienna nel 1974) in relazione allo spazio espositivo, creando un ritmo quasi musicale tra opere di dimensioni grandi, medie e piccole, realizzate in contemporanea nel suo studio a Vienna, senza l’aiuto di assistenti, attraverso un processo molto lungo e complesso. I dipinti più intensi sono quelli di piccole dimensioni, che concentrano in una tela poco più grande di un foglio A4 un insieme di superfici di cromie, consistenze e trame differenti, simili alle tarsie rinascimentali di Lorenzo Lotto o Cristoforo da Lendinara. Ogni porzione dell’opera viene ottenuta attraverso passaggi ripetuti tra velature, preparazioni in gesso o colle, cancellature e abrasioni, visibili soltanto a una distanza ravvicinata.

In bilico tra pittura e scultura, queste tele sono caratterizzate da colori dalle tonalità diverse, spesso tenui e opache, quasi polverose. «I colori delle opere vengono da immagini figurative, come le nature morte di Giorgio Morandi oppure paesaggi naturali» spiega l’artista. «Attraverso un controllo preciso e tempi molto lunghi riesco a creare un dialogo tra i materiali, che assorbono e restituiscono la luce in modo diverso, attraverso stratificazioni di colore stese sia sul fronte che sul retro delle tele». Grazie alla dimensione sperimentale della sua pittura, formalmente ineccepibile, Svenja Deininger appare come una delle pittrici più interessanti e consapevoli della sua generazione, che attende ancora il giusto riconoscimento del suo lavoro.

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy