-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La resistenza delle piccole cose
Arte contemporanea
Ha inaugurato, ha chiuso, ora è tornata: allo Studio Trisorio, dopo l’interruzione dovuta alle misure anti covid, la personale di Christiane Löhr presentata lo scorso 25 settembre, con una selezione di installazioni, piccole composizioni e disegni eseguiti negli ultimi anni, ma che percorrono la poetica dell’artista tedesca fin dagli esordi.
Allieva di Kounellis all’Accademia di Düsseldorf, invitata nel 2001 da Szeemann alla 49ma Biennale di Venezia e già di passaggio a Napoli nel 2010 per la collettiva “Trasparenze” al Madre, Löhr ha all’attivo numerose mostre in Europa e negli Stati Uniti, ma ha un rapporto privilegiato con l’Italia, sua seconda casa.

Dalle dimensioni minime delle sue micro architetture di steli e germogli, all’estensione ambientale dei cilindri di crine di cavallo, ai disegni a inchiostro e a olio, la ricerca di Löhr gira intorno allo spazio e all’energia che lo conforma. Cubi, cupole, volte sono l’esito di un lavoro delicato e minuzioso, forme geometriche semplici, che nella loro essenzialità sembrano rimandare a più sofisticate architetture gotiche o orientali. Ma l’interesse dell’artista, lo ha detto lei stessa, non è per l’architettura, è per “il pensiero che diventa forma”, attraverso motivi che, trapassando i materiali, le tecniche, le scale, attraversano i secoli, come la lezione riegliana ancora ci insegna. Forse per questo le piccole composizioni vegetali dell’artista tedesca sollecitano un sentimento di riverenza.

Fragili nella loro esilità, discrete nella loro minutezza, possono facilmente indurre a credere che siano più di ogni altra cosa effimere. Eppure conservano una resilienza antica, come se esistessero al di là del loro comparire qui e ora, oltre la caducità delle loro fibre. Su questo carattere di persistenza si gioca il dialogo tra i suoi lavori e il dipinto di Andrea Belvedere, Ipomee e boules de neige sull’acqua (1680-1690 ca.), tappa del ciclo “Incontri sensibili” che si svolge contemporaneamente a Capodimonte, dove prosegue la sinergia tra il museo e la galleria.
È la stessa innata energia che si riverbera nelle tele e nei disegni a inchiostro, in cui il procedere della traccia segue la medesima direzione della crescita naturale, dal basso verso l’alto, verso i lati. Soprattutto, e con maggiore felicità, nelle evanescenti strutture tubolari di crine che deformano lo spazio abitabile dell’ambiente quasi senza che ci si accorga della loro presenza. Fili sottilissimi che possono perdersi in un soffio o, se tesi, sbarrarci la strada: ancora una volta, una poetica che rimanda alla resistenza delle piccole cose.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy