-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
E così, quegli sgombri sarebbero di Vincent Van Gogh. Si tratta di una natura morta a lungo creduta come originale ma poi declassata come falso nel 2003. E invece, secondo Oliver Tostmann, curatore al Wadsworth Atheneum Museum of Art di Hartford, l’opera sarebbe da attribuire definitivamente al grande artista. La nuova attribuzione è indicata nel catalogo recentemente pubblicato in occasione della mostra dedicata alla nature morte di Van Gogh, visitabile fino al 2 febbraio 2020 al Museum Barberini di Potsdam.
La natura morta per Vincent Van Gogh
Il museo è stato inaugurato nel gennaio 2017, all’interno del Palazzo Barberini della città tedesca, un edificio in stile barocco costruito dall’architetto Carl von Gontard nella seconda metà del Settecento, prendendo a modello il più famoso Palazzo Barberini di Roma. L’esposizione, a cura di Michael Philipp, racconta l’evoluzione del genere nella ricerca di Van Gogh che, nel fulminante decennio della sua carriera artistica, dal 1881 al 1890, realizzò circa 170 nature morte. «La natura morta è l’inizio di tutto», scriveva Van Gogh nell’inverno del 1884.

L’opera in questione, una natura morta con sgombri e pomodori, nella collezione di Oskar Reinhart, a Winterthur, fu declassata nel 2003 da Roland Dorn, esperto di Van Gogh, che contestava la colorazione troppo fredda degli sgombri e il rosso dei pomodori. Il dipinto è stato quindi riconosciuto ufficialmente come falso e, quindi, non esposto nella mostra a Potsdam ma nell’appendice del catalogo, nell’elenco di tutte le nature morte di Van Gogh, è stata inserita di nuovo, con una attribuzione.
Il Mediterraneo ha il colore dello sgombro
Per la sua analisi, Tostmann prende come esempio altri due casi di nature morte, un vaso con papaveri e un vaso di fiori di campo e rose, prima declassate e poi attribuite di nuovo a Van Gogh, che presentano una colorazione molto simile a quella degli sgombri. I due vasi, esposti rispettivamente al museo di Hartford e al Museo Kröller-Müller di Otterlo, sono oggi considerati come originali di Van Gogh, che li dipinse a Parigi tra il 1886 e il 1887.

Un altro argomento a favore dell’autenticità degli Sgombri è la provenienza. L’opera fu infatti registrata dal Ambroise Vollard, storico mercante di Van Gogh, già nel 1899, cioè solo nove anni dopo la morte dell’artista. Quindi, troppo presto per un falso, anche considerando che le sue opere non avevano ancora raggiunto un valore così alto. L’opera fu poi acquistata nel 1919 dal collezionista Oskar Reinhart, commerciante di cotone e caffè. Alla la sua morte, nel 1965, la collezione fu lasciata in eredità allo Stato svizzero e aperta al pubblico nella sua villa.

Quello che è certo è che Van Gogh nutriva una particolare predilezione per i colori degli sgombri. Durante la sua visita al villaggio di pescatori di Les Saintes-Maries-de-la-Mer, nel giugno 1888, scrisse a suo fratello Theo: «Il Mediterraneo ha il colore dello sgombro, in altre parole, cambia. Non sai se è verde o viola, non sai se è blu, perché un secondo dopo il suo riflesso mutevole ha assunto una tonalità rosa o grigia». Convinti? Ma la parola fine alla questione la potranno mettere solo gli specialisti del Van Gogh Museum di Amsterdam.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy