-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Un grande capolavoro di Rembrandt, ancora più grande
Arte moderna
La ronda di Notte così non l’avete mai vista. L’opera inconica del XVI secolo, capolavoro di Rembrandt, attualmente è in fase di restauro al Rijksmuseum di Amsterdam ma l’équipe del museo olandese ha trovato una soluzione per consentirne la fruizione. Seppur non accessibile al pubblico fisicamente, La Ronda di Notte è disponibile virtualmente a questo link, in un’interfaccia zoomabile ad alta risoluzione. Con 44,8 gigapixel, il grande capolavoro di 3,71 x 4,45 m può diventare immenso anche su uno schermo piccolissimo.
L’ingrandimento rivela l’uso sapiente del colore, l’effetto materico quasi grumoso, i giochi di luce, le pennellate vibranti e tantissimi altri particolari dello stile di Rembrandt che sarebbero impercettibili con una semplice occhiata dal vivo.

Il progetto: Operation Night Watch
L’idea non nasce solo per permettere la fruizione al pubblico: con il lockdown in corso, il restauro de La Ronda di Notte ha trovato degli ostacoli e, per non rischiare di interrompere totalmente lo studio del quadro, il team del Rijksmuseum ha voluto realizzare un’immagine estremamente nitida e definita. Così, è nato il progetto “Operation Night Watch” sotto la guida dello scienziato Robert Erdmann.
Dopo aver scattato 528 foto al quadro, è stato possibile comporre le parti come piccoli tasselli di un puzzle in 24 file di 22 immagini. Con l’ausilio di reti neurali, le immagini sono state unite distanziando ciascun pixel di 20 micrometri, ciò significa che ogni pixel ha uno spessore di 0,02 mm, un sorprendente livello di dettaglio, considerando le dimensioni effettive del quadro. Il risultato finale conta 44.804.687.500 pixel, accessibili ai visitatori virtuali e agli studiosi.
Anche il restauro si reinventa in risposta al lockdown
Abbiamo visto come il momento critico che il mondo sta affrontando, ha messo in discussione tutto il sistema artistico, incitando la cultura a un grande spirito di resilienza.
Molte sono state le iniziative digitali che hanno reso disponibile la fruizione dell’arte: tra archivi fotografici e aste online, visite virtuali in musei e fiere, anche il restauro ha risposto sfruttando il web per sopravvivere.
È pur vero che il ripristino fisico del dipinto, è stato rimandato ai primi del 2021, ma la prima fase di studio del quadro non si è fermata proprio grazie alla tecnologia. L’immagine gigante, infatti, servirà soprattutto per tracciare con precisione tutti i futuri processi di invecchiamento che si svolgono nel dipinto di Rembrandt.
Come sostiene Taco Dibbits, direttore del Rijksmuseum: «Il team di ricerca di Operation Night Watch utilizza le tecnologie più recenti […] la fotografia è una fonte fondamentale di informazioni per i ricercatori, e i visitatori online possono usarla per ammirare il capolavoro di Rembrandt nei minimi dettagli ».
Si rivela così il vantaggio del restauro ai tempi del coronavirus: la possibilità di partecipazione del pubblico alla contemplazione di spettacolari immagini che neanche dal vivo potrebbero essere contemplate con tale precisione.


mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy