-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Cinque modi in cui l’arte può combattere il cambiamento climatico
Attualità
Il nuovo decennio ci ha messo davanti a una nuova sfida: il cambiamento climatico è un’emergenza che va combattuta da subito. Il 26 febbraio, a Londra, alla conferenza intitolata “We Make Tomorrow”, organizzata dall’associazione Julie’s Bicycle, artisti, attivisti e leader istituzionali si sono riuniti per discutere le soluzioni che l’arte può mettere in campo, per limitare gli effetti dannosi del cambiamento climatico e proporre modelli non solo produttivi ma anche creativi più sostenibili. Il mondo dell’arte, quindi, deve fare la sua parte e apportare contributi concreti, prendendosi le sue responsabilità.
Frances Morris, direttore del Tate Modern, alla conferenza ha parlato dell’ambizioso progetto di sostenibilità del suo museo, che ha come obiettivo quello di raggiungere emissioni pari a zero entro il 2030. Della stessa opinione Lucia Pietroiusti, che presso le Serpentine Galleries di Londra ha curato “general ecology”, un’iniziativa che vuole «infettare altre istituzioni artistiche con il bug ecologico», come ha affermato la stessa curatrice.
Ecco i cinque punti chiave su come le istituzioni della cultura e l’arte possono affrontare il cambiamento climatico.
Iniziare a raccogliere dati
Per fare il punto sull’entità dell’inquinamento e ottenere una valutazione di quanto deve essere ridotto, la Julie’s Bicycle offre un calcolatore online gratuito per registrare e comprendere l’impatto ambientale di un’istituzione. In questo modo le persone possono elaborare le proprie impronte di carbonio utilizzando dati e calcoli riconosciuti dal governo.
Ridurre le emissioni
Anche per il mondo dell’arte è consigliabile seguire la regola delle tre R: ridurre, riutilizzare, riciclare, e, quindi, cercare di adoperare quanto più possibile materiali ecocompatibili. Per gli edifici è preferibile investire in infrastrutture a basso impatto ambientale e utilizzare fonti di energia rinnovabile. Per esempio, la Tate utilizza l’acqua piovana per lavare i suoi servizi igienici.
Bilanciare le emissioni
Quando le emissioni di carbonio non possono essere ridotte, le organizzazioni dovrebbero compensare il proprio impatto ecologico. Si possono finanziare iniziative di riduzione delle emissioni, utilizzando il denaro per portare avanti progetti di riforestazione o protezione degli spazi verdi.
Mostre a tema ambientale
La capacità dell’arte è quella di veicolare messaggi in forme originali e, in questo modo, poter proporre anche un discorso innovativo sul problema climatico. Parte dell’etica del programma “general ecology” della Serpentine è di ampliare la definizione di arte per includere campagne ambientali.
Ripensare radicalmente lo status quo
Col passare del tempo, sta diventando sempre più evidente che il mondo dell’arte ha bisogno di ripensare alle sue strutture per diventare sostenibile. Le istituzioni invece di accettare sponsorizzazioni di organizzazioni che investono nel settore dei combustibili fossili – come nel caso di molti musei di Londra – dovrebbero cercare nuovi modelli di finanziamento.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy