-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Nei giorni scorsi vi avevamo raccontato delle riaperture dei musei in Germania, Svizzera e Austria, e delle difficoltà che sembra avere l’Italia sull’argomento. Giusto perché, ormai da mesi, chi più ha carne al fuoco più ne metta, stamattina dalle pagine del Corriere della Sera arriva una novità decisamente importante sul fronte del settore culturale, che per ora però non è stata né smentita né confermata dall’ente direttamente interessato: il MIBACT.
La notizia, infatti, parla della riapertura dei musei, il prossimo 18 maggio. Insieme ai musei, inoltre, riapriranno le biblioteche e gli archivi. Ma ovviamente, come in tutte le storie che si rispettino, c’è lo sceriffo che invita alla calma: «Non dovrà essere un liberi tutti», attacca il ministro della Salute, Roberto Speranza.
Vero o no, il 18 maggio potrebbe essere una data decisamente importante, e che dovrebbe essere – in caso positivo – comunicata al più presto. Almeno per dare modo ai musei italiani di potersi organizzare in una ripresa che non sarà facile.

Nessuna conferma ufficiale
Su un altro quotidiano, Repubblica, di nuovo il Ministro Dario Franceschini, ha parlato di maggio come del mese in cui potrà avvenire la riapertura anche “quei musei e siti archeologici in grado di rispettare le prescrizioni di sicurezza indicate dal comitato scientifico”.
Eppure, sempre per fare le pulci, visto che di fake news ne abbiamo lette parecchie in queste settimane, anche sulla stampa più “autorevole”, è bene precisare che dal MIBACT sulla questione vige ancora il riserbo più assoluto, e in linea generale sui nostri musei e sulla cultura in generale regna ancora l’incertezza più totale, nonostante Franceschini – ancora dalle pagine di Repubblica – ricordi che nessun artista sarà lasciato solo e che “Siamo partiti con le prime risorse straordinarie proprio dai più indifesi, quelli con i redditi più bassi”. Aggiornamenti in corso, stavolta è proprio il caso di dirlo. Da rimandare, forse, alla lettura delle nuove ordinanze per la fase 2. Ma anche questa operazione è ancora senza data.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy