-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Uffizi e Lucca Comics & Games insieme, per un progetto dedicato al mondo del fumetto, ovviamente. Ad annunciare la prossima partnership, il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, intervenuto durante la giornata di inaugurazione della manifestazione dedicata alla “letteratura disegnata”.
Un progetto ad ampio respiro per Uffizi e Lucca Comics
«Lucca Comics & Games è la più grande fiera italiana ed europea dedicata alla creatività: nel suo ambito non c’è soltanto il mondo dei comics, dal quale è nata, ma l’animazione, i giochi, i videogiochi, la cultura legata al fantastico e al fantascientifico. È dunque naturale che le Gallerie degli Uffizi vogliano confrontarsi e dialogare con una realtà tanto feconda, importante e popolare», ha spiegato Schmidt. «Sto pensando a mostre e progetti espositivi da realizzare insieme, Comics e Uffizi, ma anche incontri, e magari confronti tra storici dell’arte e maestri del fumetto, eventi, insomma un progetto culturale complessivo, sfaccettato, pluriennale, di ampio respiro», ha continuato il direttore degli Uffizi, che continua a puntare sull’ampliamento dei pubblici, per la verità già abbastanza ampli. Gli Uffizi, infatti, figurano regolarmente tra i siti culturali più visitati in Italia, con numeri da record, almeno fino a prima della pandemia.
Proprio per facilitare l’accesso al museo, entreranno in vigore, dal 1 novembre al 28 febbraio, delle speciali tariffe di bassa stagione: il biglietto di ingresso per gli Uffizi costerà 12 euro anziché 20, mentre per Palazzo Pitti 10 anziché 16.
Un nuovo acquisto per gli Uffizi
Ma Schmidt non si trovava a Lucca solo per parlare della futura collaborazione con Comics & Games. In questa occasione, infatti, è stato presentato anche un nuovo acquisto per gli Uffizi: il ritratto giovanile di Bernardino Nocchi, artista nato proprio a Lucca, nel 1741, e morto nel 1812, a Roma, dove si era trasferitp nel 1769. Qui lavorò prevalentemente con la corte pontificia, realizzando, tra le altre cose, la grande pala d’altare con L’apoteosi dei santi Pudenziana, Novato e Timoteo (1803) nella chiesa di Santa Pudenziana a Roma.

«Alla galleria degli autoritratti degli Uffizi, si aggiunge un importante protagonista dell’arte toscana del settecento, attivo prevalentemente nella capitale come il suo concittadino e predecessore Pompeo Batoni. La sua vocazione neobarocca non gli impedì di diventare amicissimo e di Antonio Canova, che ne intuiva le grandi doti e che gli aveva fatto riprodurre in pittura alcune sue sculture. Con il suo autoritratto, Bernardino Nocchi porta agli Uffizi una testimonianza ulteriore di quella grande stagione artistica romana agli albori del neoclassicismo, in cui erano tuttavia ancora vivi gli ultimi fuochi della pittura secentesca», ha commentato Schmidt.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy