-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Da alcuni giorni, a Parigi, sta facendo molto discutere una battaglia legale tra un’anziana signora di 80 anni e il suo avvocato. Nonostante i due intrattenessero un rapporto formale e stabile da diverso tempo, l’ottuagenaria sostiene di essere stata raggirata dal legale, che l’avrebbe convinta, circa due anni fa, a lasciargli in affidamento una tela di Yves Klein, valutata a 20 milioni di euro, paventando un ipotetico rischio di furto o danneggiamento.

La signora ha dunque affidato la tela all’avvocato, affinchè venisse portata in un deposito di massima sicurezza, dove, però, pare non vi sia traccia alcuna dell’opera. Secondo quanto dichiarato dalla proprietaria, come riportato da Europe1, da quel momento il legale ha costantemente ignorato le sue richieste d’informazione e poi di restituzione. Sembra, infatti, che il dipinto sia stato trasferito in un altro deposito, con l’avvocato che si sarebbe spacciato come legittimo proprietario, brandendo come prova una lettera in cui la signora affermava di avergliela donata. Una dichiarazione reputata ovviamente falsa da quest’ultima. Insomma, una trama degna di un giallo di Agatha Christie. Le indagini sono svolte dall’Ufficio centrale per la lotta alla tratta di beni culturali, un servizio specializzato all’interno della direzione centrale della polizia giudiziaria. Intanto, il mistero sul furto dell’opera di Yves Klein e sulla sua collocazione si infittisce.

Il dipinto, delle misure di 80 x 120 centimetri, è un monocromo del 1956 completamente intinto dell’International Klein Blue, il pigmento inventato e prodotto dall’artista francese e, oltre ad avere un valore economico di primo piano, detiene anche un forte valore affettivo: si tratterebbe infatti di un regalo che la donna ha ricevuto all’età di 17 anni, nientemeno che dalle mani di Yves Klein stesso, nel 1956, pochi anni prima della morte del grande artista, scomparso il 6 giugno 1962.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy