-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La Fornarina vista da vicino: i risultati delle indagini sul capolavoro di Raffaello
Arte moderna
La grande mostra a lui dedicata alle Scuderie del Quirinale ha chiuso il 30 agosto, facendo contare oltre 162mila visitatori, ma Raffaello continua a far parlare di sé, attraverso una delle sue donne: sono stati infatti resi noti i risultati della campagna di indagini sulla Fornarina, tornata esposta dopo cinque mesi a Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica.
Come spesso capita, infatti, le grandi mostre, oltre a presupporre una massiccia movimentazione di opere, rappresentano anche l’occasione buona per effettuare importanti interventi di analisi, onde programmare una corretta conservazione e, nel caso, dei lavori di restauro. A presentare i risultati, Paolo Branchini (INFN), Alessandro Cosma (Gallerie Nazionali Barberini Corsini), Giovanna Martellotti (CBC Conservazione Beni Culturali Soc. Coop), Chiara Merucci (Gallerie Nazionali Barberini Corsini) e Claudio Seccaroni (ENEA).
Il dipinto sarà esposto nella Sala 16 del piano nobile di Palazzo Barberini, nell’ala intitolata “Lo sguardo del Rinascimento”, con altri grandi capolavori della storia dell’arte, come la Maddalena che legge, di Piero di Cosimo, il Ritratto di Stefano Colonna, del Bronzino, e il Ritratto di Enrico VIII, di Hans Holbein.
I misteri della Fornarina e l’amore di Raffaello
Realizzata intorno al 1520 e nella Collezione Barberini almeno fin dal 1642, apprezzata per la sua fresca sensualità, la Fornarina è uno dei dipinti più noti di Raffaello, che conservò la tavola nel suo studio fino alla morte e la firmò scrivendo il suo nome, RAPHAEL VRBINAS, sul bracciale della donna ritratta, sulla cui identità ancora si dibatte. Secondo la maggior parte degli storici dell’arte, potrebbe trattarsi di Margherita Luti, figlia di un fornaio di Trastevere – per questo fornarina – e tra le amanti di Raffaello, come lascerebbe presupporre il nome sul braccialetto, un pegno d’amore.
Ma la titolazione dell’opera è di molto successiva, risalente a non prima del XVII Secolo. Precedentemente, era nota solo come «una donna nuda ritratta dal vivo, mezza figura». In effetti, la stessa paternità dell’opera non è ancora certissima, anche se ormai accettata per consuetudine. Molto probabilmente si tratta di un lavoro a più mani – con interventi più o meno importanti di Giulio Romano –, come del resto capitava spesso nella bottega di Raffaello e non solo.
Già era noto da precedenti esami radiografici che l’opera venne realizzata in due riprese, con differenze significative tra le versioni. Invece del cespuglio di mirto sacro a Venere – ennesimo segno delle implicazioni amorose nascoste nel ritratto –, sullo sfondo doveva apparire un paesaggio ispirato ai modi leonardeschi. Le indagini realizzate lo scorso 28, 29 e 30 gennaio, alle quali sono seguiti mesi di approfondimento e valutazione storico scientifica dei dati acquisiti, hanno mappato la distribuzione degli elementi chimici presenti sulla Fornarina, consentendo di fare chiarezza sulla tecnica di Raffaello, risalendo ai pigmenti utilizzati dall’artista.
I risultati dell’ultima campagna di indagini
In particolare, è stata effettuata una scansione macro della Fluorescenza dei Raggi X (MA-XRF) a cura di Emmebi diagnostica artistica e Ars Mensurae, con degli strumenti messi a punto nell’ambito del Progetto MUSA – Multichannel Scanner for Artworks, in collaborazione con l’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Roma Tre, CHNET – Cultural Heritage Network, CNR ISMN, il Dipartimento di Scienze Università Roma 3, Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria.
Le immagini della distribuzione del ferro e del piombo, hanno confermato l’impostazione di una sotto-stesura di base chiaroscurata, una pratica diffusa ai primi del Cinquecento e presente anche in altri dipinti raffaelleschi. La distribuzione del mercurio, che indica l’impiego di cinabro, ha ribadito l’importante modifica del fondo, già individuata dalle radiografie eseguite nel 1983, che ha comportato un riassetto chiaroscurale della figura.
La lettura delle immagini della distribuzione del rame, del ferro, del calcio e del manganese hanno restituito un’inedita visione del fondo di vegetazione, evidenziandone tutta la complessità. Stesure a base di terre (ferro) o di terra d’ombra (ferro e manganese) sono emerse per le foglie più ampie, mentre i rami del mirto risultano essere a base di un verde di rame e di nero d’ossa.
Insomma, una visione più che ravvicinata e che ci ha detto molto della Fornarina, senza però dissipare completamente l’aura di mistero, che accompagnerà ancora per molto tempo l’opera di Raffaello.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy