-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La rassegna si pone come prosecuzione del fortunato ciclo di iniziative dedicato alla giovane arte locale, nato dalla collaborazione tra Galleria Civica e Giovani d’Arte di Modena, a partire dal 1998. Quest’anno sono protagoniste le immagini-documento di Annalisa Mazzoli e uno dei reportages di Roberto Brancolini. Quest’ultimo presenta il lavoro Della vita e delle punizioni collettive nei territori occupati (Palestina-2001), un lungo racconto per immagini che testimonia le lacerazioni causate dalla guerra al popolo palestinese. Roberto Brancolini si occupa di fotogiornalismo in Centro America e Palestina collaborando con i più autorevoli quotidiani italiani e con importanti testate inglesi come il quotidiano The Guardian e il settimanale Big Issue.
Recentemente ha esposto Un anno di proteste contro la globalizzazione presso il Free International Airport e Genova, manifestazioni anti G8 presso i Circoli & Cortili di Modena. Gli scatti di Brancolini non lasciano trasparire la benché minima presunzione di riassumere con le immagini la drammaticità di una guerra. Le sue fotografie si limitano a documentare i fatti così come si presentano davanti all’obiettivo della macchina fotografica, senza retorica alcuna. La stessa volontà documentaristica la troviamo nelle fotografie di Annalisa Mazzoli, mmagini nate dalla volontà di testimoniare le vite di ntere famiglie di profughi sfollati, costretti a vivere egli spazi più angusti. Casa Nostra Refugee camp, ostonja (Slovenia), 2000 è il titolo scelto dalla giovane fotografa per l’esposizione modenese. Osservando con attenzione l’aspetto ludico dell’infanzia, i lavori domestici, le incisioni sui muri, i gesti banali di tutti i giorni Annalisa Mazzoli ottiene frammenti di esistenze, tanto travagliate quanto cariche di energia e ricche di dignità personale. Quasi con fare voyeuristico, l’apparecchio fotografico infrange la privacy di queste modeste dimore, dove si incontrano i visi velati dei più anziani, ma anche la gioia di vivere dei bambini.
link correlati
comune.modena.it/gioarte2/mostre.html
virtualgallery.fotomodo.com
Luca Panaro
mostra vista il 5 giugno
’Passaggi 2002’, R.Brancolini e A.Mazzoli.
a cura di Ornella Corradini e Silvia Ferrari
Dal 16 maggio al 23 giugno.
Galleria Civica, Sala Piccola, Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena.
Ingresso: GRATUITO
Orari: 10/13 – 16/19, chiuso il lunedì.
Tel: 059/206883 Fax: 059/206932 E-mail:
galcivmo@comune.modena.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy