Guggenheim
Guggenheim
Palazzo Ducale
Palazzo Ducale

Architettura

Presentato il progetto di restauro e rifunzionalizzazione firmato da David Chipperfield, per restituire al Teatro romano di Brescia un ruolo vitale nella scena culturale cittadina
Dal 26 marzo al 23 luglio 2000 | La visione del Cosmos di Saxl | Venezia, Palazzo Grassi

Dal 26 marzo al 23 luglio 2000 | La visione del...

Cosmos si pone nel filone delle esposizioni a tema, collaudate all’estero da tempo e non a caso la mostra ha già avuto una prima edizione a Montreal ed una rivisitazione a Barcellona.
La presente esposizione sembra portare con sé più il fascino delle opere esposte e l’enfasi del tema che la legittimità dell’approccio metodologico nella lettura del periodo storico in esame; essa infatti intende dimostrare come l’arte degli ultimi due secoli abbia interpretato e accompagnato il progresso scientifico umano e illustrare il trionfo del sapere razionale occidentale, dalla fine del XVIII secolo, via via fino alle ultime frontiere dell’esplorazione spaziale; tuttavia non appaiono ben chiari i principi metodologici da cui muove il progetto
Fino al 18 maggio 2000 | “Made in Italy”. Conferenze di architettura | Bergamo: Porta S. Agostino

Fino al 18 maggio 2000 | “Made in Italy”. Conferenze di...

Continuano gli appuntamenti di "Made in Italy", conferenze di architettura, organizzate dall'Istituto nazionale di architettura di Bergamo. Il prossimo incontro è fissato per il 18 maggio 2000 alle ore 21.00 con Mario Cucinella
Dal 18 Giugno 2000 al 29 Ottobre 2000 | Biennale di Venezia: a Giugno con grandi novità | Venezia: Giardini di Castello ed arsenale di Venezia

Dal 18 Giugno 2000 al 29 Ottobre 2000 | Biennale di...

Less Aesthethics more Ethics, meno estetica e più etica per la città del terzo Millennio. Questo il tema ed il titolo della Settima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, che aprirà al pubblico dal 18 Giugno al 29 Ottobre 2000. Tutte le novità che la riguardano sono state illustrate da Massimiliano Fuskas, Direttore della Mostra e da Paolo Baratta, Presidente della Biennale, in occasione della conferenza di presentazione tenutasi a Roma il 3 Maggio
Dal 12 maggio al 15 maggio 2000 | Museumimage | Arezzo: Centro Affari e Convegni

Dal 12 maggio al 15 maggio 2000 | Museumimage | Arezzo:...

Il I° Salone italiano dedicato al merchandising e al mondo della creazione, della fabbricazione e della distribuzione degli oggetti ispirati all'arte.
Il visitatore troverà inoltre recenti proposte in materia di tecniche, servizi e prodotti per gli spazi culturali. L'esposizione resta aperta dalle 9.30 alle 19.00

English version available
Dal 30 marzo 2000 al 21 maggio 2000 | Archigram, l’architettura del “nuovo nomade” | Milano: Triennale

Dal 30 marzo 2000 al 21 maggio 2000 | Archigram, l’architettura...

Parto con la mia ventiquattrore per Milano. Il treno veloce, la stazione, il mezzo urbano. Affronto il parco Sempione all’ora di pranzo ed eccomi nel “contenitore delle spiritualità”. Così mi viene da definire lo spazio della Triennale di via Alemagna 6 , dopo aver assaporato Gaudì e gli Archigram. Una sorta di “machìa” tra materia e spirito sembra trasmettere il catalano, scenari per il nuovo uomo gli inglesi
“Diario intimo” di Massimiliano Fuksas

“Diario intimo” di Massimiliano Fuksas

Nell' ambito de "i lunedì dell' architettura" romani Massimiliano Fuksas ha incontrato studenti e professionisti in un frizzante dibattito, surfando tra il concorso per il Centro Congressi dell' Eur e le aspettative per la Biennale di Venezia
Dal 6 aprile 2000 al 22 aprile 2000 | Concorso “Nuovi segni”, 1999-2000: vincitore Il Sole 24 Ore

Dal 6 aprile 2000 al 22 aprile 2000 | Concorso “Nuovi...

Dieci progetti d’architettura per l’integrazione fra città e periferia, questo il tema del concorso d’architettura organizzato dal Il Sole 24 Ore.
Un argomento non nuovo, anzi più che mai teatro di dibattiti e scontri in passato. La novità sta forse nel riavvicinamento di un certo tipo di mondo, quello della grande editoria, ai temi dell’architettura, della città
Progettare con la comunità

Progettare con la comunità

Il workshop internazionale tenutosi il 13 e 14 Aprile presso la facoltà di Architettura di Roma Tre su pianificazione strategica interattiva e progettazione partecipata un occasione per riflettere sulle esperienze italiane , confrontarsi con esempi stranieri … ed interrogarsi su passato e presente di metodi progettuali che nascono come promesse per un futuro sostenibile
Guggenheim di Bilbao, gigantismo americano d’importazione

Guggenheim di Bilbao, gigantismo americano d’importazione

Progettato per ospitare si e no cinquecentomila visitatori l'anno, il museo a dodici mesi dell'apertura (ottobre 1997) ne aveva attirati un milione e quattrocentomila. Introito: 40 miliardi di lire. E un indotto di diverse centinaia di miliardi, secondo alcuni pari allo 0,5 per cento del prodotto interno lordo dell'intera Città basca.
Perché? Affrontiamo il tema da un’ottica un po’ particolare

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.