Arte antica. Le mostre da non perdere nel 2023
Il calendario delle mostre di arte antica da non perdere nel 2023
Da che arte andiamo? 10 mostre da visitare in Italia durante...
Dagli antichi Egizi alla Basilica Palladiana di Vicenza ai percorsi immersivi di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi di Firenze: qui una guida di 10 mostre che, da nord a sud, in tutta Italia, hanno già attirato il grande pubblico. Da visitare anche durante le feste
Il MET di New York espone ogni anno l’albero e il...
La tradizione si rinnova: anche quest’anno il MET di New York presenta per Natale la sua collezione barocca napoletana, che conta 19 putti, 59 angeli e altre 71 figure d'epoca
L’importanza di Napoli nella vita di Artemisia Gentileschi. La mostra di...
Fino al 19 marzo 2023 la mostra Artemisia Gentileschi a Napoli offre la più ampia rassegna mai realizzata del periodo napoletano della celeberrima pittrice, in collaborazione con la National Gallery di Londra. Un'occasione per scoprire anche tante autrici sommerse nella storia
Carità e bellezza: la mostra del Rinascimento toscano, a Palazzo Marino...
L'appuntamento natalizio con l’arte a Palazzo Marino torna con una mostra di opere dei Maestri del Rinascimento toscano, che si diffonderà anche negli altri Municipi di Milano
Il Giuliano de’ Medici di Botticelli al 27mo piano della Torre...
L’opera di Sandro Botticelli, dedicata post-mortem a Giuliano de’ Medici, è esposta al 27mo piano della Torre PwC Italia, nella City Life di Milano, ed è possibile ammirarla gratuitamente
Da Roma alla Spagna e ritorno: gli affreschi di Annibale Carracci...
Staccati dalla chiesa di San Giacomo degli Spagnoli e conservati nei magazzini del Museo del Prado di Madrid, gli affreschi di Annibale Carracci tornano a splendere nelle sale di Palazzo Barberini, a Roma
Al Rijksmuseum di Amsterdam, la mostra più grande mai dedicata a...
La grande mostra che il Rijksmuseum di Amsterdam dedicherà a Jan Vermeer aprirà a febbraio 2023 ma l’attesa è già alta: in esposizione ben 28 opere, con prestiti da tutto il mondo
Dalla parte del drago #37: Battere in ritirata
Si può smettere di essere un artista? Quando la "vocazione" esce dal rango della "professione" e viceversa? Da Sebastiano del Piombo a Francesco Bonami, una carrellata di illustri rinunciatari per un motivo, o per un altro