Un “nuovo” Vermeer in mostra alla National Gallery of Art di...
In occasione di una mostra in apertura in autunno, gli studiosi della National Gallery of Art di Washington hanno attribuito la “Ragazza con cappello rosso” al grande Jan Vermeer
La Pilotta di Parma inaugura le nuove sale, tra fiamminghi e...
Alla Pilotta di Parma, un nuovo percorso espositivo: le sale dell’Ala Nord Ovest della Galleria Nazionale dedicate alla pittura fiamminga e al manierismo parmense
Maddalena, il mistero e l’immagine: la mostra ai Musei di San...
Ai Musei di San Domenico di Forlì, 200 opere d’arte per un viaggio nella storia della rappresentazione di Maria Maddalena, raccontandone le immagini e il mistero
Battistello Caracciolo, l’infedele caravaggesco: la mostra diffusa a Napoli
Parte dal Museo di Capodimonte e si diffonde a Palazzo Reale e alla Certosa di San Martino, l’ampia mostra dedicata a Battistello Caracciolo, per riscoprire l’autonomia di un’arte e di una visione
Acquisizioni 2019-2022 – Istituto centrale per la grafica
Un mostra, per impatto visivo e per coinvolgimento estetico, decisamente eterogenea. Che documenta la più recente attività dell’Istituto centrale per la Grafica
Cleopatra e i Barberini: nuove acquisizioni per le Gallerie d’Arte Antica...
Due opere di Lanfranco e Cantarini entrano nella collezione delle Gallerie Nazionale di Arte Antica di Roma, grazie all’acquisizione da parte dello Stato
Il Barocco genovese è super: la mostra alle Scuderie del Quirinale
Da Rubens ad Alessandro Magnasco, un intenso percorso nella storia, tutta da riscoprire, del Barocco genovese e delle sue influenze internazionali, tra le pieghe di una città in piena fioritura
La Morte di Adone del Domenichino torna a splendere a Palazzo...
L'affresco di inizio '600 torna a splendere nella sede dell'Ambasciata francese a Roma, dopo un lungo lavoro di restauro che è riuscito a riportarlo agli antichi splendori
La Venere di Botticelli, sul Golfo di La Spezia: ipotesi e...
Celebrato dai poeti per la sua bellezza, il Golfo di La Spezia potrebbe essere lo sfondo della Venere di Botticelli? Ipotesi, indizi e proposte di studio, in un convegno tra arte e cartografia