BPER
BPER
Fondazione Federico II
Fondazione Federico II

Arte contemporanea

Arte contemporanea: un’esplorazione approfondita del panorama artistico attuale, dove creatività e innovazione si intrecciano per dare vita a opere e movimenti che riflettono le complessità del nostro tempo. Attraverso articoli dedicati a mostre, installazioni, performance e progetti interdisciplinari, raccontiamo come l’arte contemporanea interpreti temi cruciali quali identità, tecnologia, sostenibilità e trasformazioni sociali. Spazio alle voci degli artisti emergenti e affermati, con interviste, analisi e focus su lavori che stanno ridefinendo i confini della pratica artistica. Scopri le tendenze globali, le collaborazioni tra discipline, e gli eventi che mettono in luce il valore dell’arte come linguaggio universale.

Dalle grandi esposizioni nei musei internazionali agli spazi indipendenti, fino agli eventi più innovativi come le biennali e le fiere d’arte, offriamo uno sguardo completo su ciò che rende il presente artistico così affascinante. L’arte contemporanea non è solo una forma di espressione estetica, ma un modo per riflettere sulla società, un laboratorio di idee che sfida le convenzioni e ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con il mondo.

Leggi approfondimenti sulle opere che stanno facendo la storia, scoprendo il dietro le quinte di progetti pionieristici e le storie personali degli artisti che li creano. Lasciati ispirare dalle connessioni tra arte, cultura e società in un viaggio che attraversa i continenti e le menti più brillanti del nostro tempo.

Diffuso tra alcuni dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti di Lodi, il progetto espositivo di Andrea Mariconti propone una riflessione sul tempo, tra presenze simboliche e memorie materiche

Il sogno di una collezionista: a Parigi, Agnès b. apre il...

A sud di Parigi, Agnès Troublé apre La Fab, un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea, al cinema, alla fotografia e all’editoria d’autore. Con un occhio al collezionismo
Pilvi Takala, artista della Finlandia alla Biennale di Venezia 2021

Biennale di Venezia 2021: la Finlandia annuncia l’artista del suo Padiglione

Pilvi Takala, artista delle candid camera, rappresenterà la Finlandia alla 59ma Biennale d'Arte di Venezia, che si terrà nel 2021
Simon Weckert e l'hack a Google Maps

Un artista manda in tilt Google Maps con un trolley pieno...

Simon Weckert ha simulato un ingorgo stradale su Google Maps, passeggiando per Berlino con un trolley pieno di smartphone. E non si tratta solo di una bravata
Rayyane Tabet, Steel Rings, from the series, The Shortest Distance Between Two Points, installation view at Desert X AlUla, photo Lance Gerber, courtesy the artist and Sfeir- Semler Gallery Beirut/Hamburg, RCU and Desert X

Desert X ad Al ‘Ulà, più che una mostra. E una...

Siamo stati ad Al 'Ulà, nel deserto arabico, in occasione della prima edizione di Desert X in Medio Oriente. Che oltre a portare polemiche, parla di ambiente e di storia. E di un futuro non ben identificato
© Mohammad Alfaraj, HEAT, 2019. ‘I Love You, Urgently’, 21,39 Jeddah Arts, 28 January – 18 April 2020. Photo: Ashwin Gohil and Hussain Rangwala, Canvas magazine. Commissioned by Saudi Art Council

Jeddah Arts, nell’occhio del ciclone si parla di ambiente

Settima edizione per la rassegna Jeddah Arts che si apre sotto il titolo di “I love you, Urgently”. Ventuno artisti e altrettante nuove commissioni per rifletter sul cambiamento climatico, osservato da un punto di vista paradossale quanto necessario
Bi-City Biennale

Bi-City Biennale tra coronavirus e futuro. Intervista a Fabio Cavallucci

Fabio Cavallucci ci ha raccontato Bi-City a Shenzen e Hong Kong, tra coronavirus, fiere a rischio e futuro delle biennali
Ecco come sarà il MACRO di Luca Lo Pinto

Sperimentazione, ricerca, immaginazione. Ecco come sarà il MACRO di Luca Lo...

Tantissime informazioni dalla conferenza stampa per la presentazione della nuova gestione del MACRO, sotto la direzione di Luca Lo Pinto. Il 24 aprile una prima inaugurazione e dal 3 ottobre al via la programmazione
La mongolfiera da record di Saraceno

Tomás Saraceno batte sei Guinness dei primati con la sua mongolfiera

Aerocene Pacha è l’ultimo progetto di Tomás Saraceno da Guinnes dei Primati: una grande mongolfiera in grado di volare solo grazie all’energia solare
Mario Schifano, Qualcos'altro

Mario Schifano e la volontà di andare oltre

Si intitola “Qualcos'altro” la personale che Giò Marconi dedica a Mario Schifano. Un artista attuale, capace di trovare una nuova forma alle immagini, e precursore dell’invasione globale mediatica che oggi viviamo

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.