L’Unesco stanzierà 10 milioni di dollari per il patrimonio culturale in...
In visita in Ucraina, la direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay, ha promesso 10 milioni di dollari per il patrimonio culturale devastato dalla guerra. Ma il piano per la ricostruzione costerà 7 miliardi
Capitale della Cultura 2025: il titolo va ad Agrigento
Sarà Agrigento la Capitale Italiana della Cultura del 2025: la cerimonia si è svolta stamattina al Ministero della Cultura. E dall'anno prossimo ci sarà anche una Capitale dell'arte Contemporanea
Come si rinnova un bene culturale? Il caso di Cappella Sansevero,...
Tra i siti culturali più visitati di Napoli e d’Italia, scrigno barocco nel cuore della città, Museo Cappella Sansevero annuncia grandi novità: ne parliamo con la presidente Maria Alessandra Masucci
Nella collezione del Metropolitan di New York ci sono mille opere...
Secondo un'inchiesta internazionale, nella collezione di antichità del Metropolitan Museum di New York ci sarebbero più di mille reperti di provenienza dubbia o appartenenti a persone accusate di furto e ricettazione
Dopo le battaglie, l’accordo: l’ingresso al Pantheon di Roma si pagherà...
Siglato l’accordo per rendere effettiva l’introduzione del biglietto di ingresso per il Pantheon di Roma: costerà 5 euro ma sarà gratis per i residenti. Gli incassi ripartiti tra Ministero e Diocesi
Una donazione privata di quattro milioni per l’anfiteatro di Boboli
La mecenate statunitense Veronica Atkins dona la somma record di 4,5 milioni di euro per il restauro integrale dell’anfiteatro del Giardino di Boboli. In programma spettacoli e concerti
Napoli, Real Albergo dei Poveri: siglato il protocollo d’intesa da 67...
Il Ministro Sangiuliano e il Comune di Napoli hanno siglato il protocollo di intesa da 67 milioni per la valorizzazione e la rigenerazione urbana del monumentale Real Albergo dei Poveri a Palazzo Fuga
Bellezza e patrimonio #7: quattro biblioteche da scoprire in Italia
La nostra rubrica dedicata al patrimonio culturale italiano ritorna con una serie sulle biblioteche: ecco quattro esempi che hanno interpretato in maniera originale il linguaggio dell’architettura
L’eredità di Luigi Vanvitelli: la Reggia di Caserta apre le nuove...
La Reggia di Caserta, capolavoro del grande architetto Luigi Vanvitelli, celebra il suo creatore per i 250 dalla morte e presenta un nuovo allestimento permanente e tecnologico in quattro sale, da oggi aperte al pubblico