Legge di Bilancio 2023 approvata dalla Camera. Tagli alla spesa per...
La prima Legge di Bilancio del Governo Meloni ha ottenuto la fiducia della Camera, ma sulla Cultura si taglia. Ecco tutti gli emendamenti che la riguardano.
Marmi del Partenone: Papa Francesco dona tre frammenti del Vaticano alla...
Tre frammenti del Fregio del Partenone, finora appartenuti alle collezioni dei Musei Vaticani, sono stati donati da Papa Francesco all’Arcivescovo di Atene: un passo importante sulla strada della restituzione?
La cultura favorisce la sostenibilità ambientale? Uno studio lo rivela
Presentati i risultati del XIII Rapporto Civita sull’importanza dell’arte e della cultura per favorire la sostenibilità delle imprese. Con uno sguardo ai musei
La classifica dei siti più visitati per l’ultima Domenica al Museo...
Il Ministro Sangiuliano: «Queste iniziative sviluppano la consapevolezza del nostro valore identitario». Aperture straordinarie anche santo Stefano e a capodanno
Superstar del K-Pop e anche mecenate: così RM salva l’arte tradizionale...
RM, al secolo Kim Nam-joon, leader del gruppo K-Pop BTS, è diventato uno dei più grandi mecenati della Corea del Sud e ha ricevuto anche un riconoscimento per questo
Vandalismo o grido di allarme? A Londra, carcere per due attivisti...
Dopo aver danneggiato la cornice di un’opera di Van Gogh alla Courtauld Gallery di Londra, due attivisti condannati al carcere. Mentre il dibattito sui beni culturali continua ad accendersi
Professione Registrar: report dal convegno all’ADI Museum di Milano
Si è svolto all’ADI Design Museum di Milano, organizzato dall’Accademia Aldo Galli, un convegno incentrato sulla figura del registrar e sulla sua centralità nel percorso delle opere d’arte
Sotto una nuova luce: la collezione della regina Margherita arriva a...
La collezione d’arte della regina Margherita di Savoia riemerge dai depositi del Palazzo Reale di Napoli e torna fruibile in un nuovo allestimento, al Castello Svevo di Trani
Bronzi50, un convegno per celebrare i 50 anni dei Bronzi di...
Si terranno a Reggio Calabria, dal 10 al 12 novembre, tre giornate di studi dedicate ai guerrieri di bronzo che, ritrovati 50 anni fa nelle acque del Mar Ionio, sono diventati delle icone pop dell'archeologia